xilo- (o silo-) [dal gr. ksýlon "legno"; lat. scient. xylo-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "legno, di legno". ...
Leggi Tutto
mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] a sé stesso [voler credere vero ciò che si sa essere falso] ≈ illudersi, ingannarsi. 2. (estens.) [riferito a parole, atti, comportamenti, esser falso, bugiardo, fallace: i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente] ≈ ingannare, trarre ...
Leggi Tutto
y, Y /'ipsilon/ s. m. o f. - 1. [lettera dell'alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d'origine [...] greca o credute tali e oggi spec. nei forestierismi] ≈ i greca (o greco), ipsilon. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, la seconda grandezza non nota che viene determinata a partire dai ...
Leggi Tutto
allegoria /al:ego'ria/ s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. allēgoría, comp. di állos "altro" e tema di agoréuō "parlare"]. - 1. (crit.) [figura retorica per la quale si esprime un senso riposto e allusivo, [...] diverso dal contenuto logico delle parole] ≈ ‖ metafora, simbolo. ⇑ traslato, tropo. 2. (estens., artist.) [figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto] ≈ personificazione, rappresentazione. ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] è una m.] ≈ benissimo, magnificamente, meravigliosamente, splendidamente. ↔ malamente, malissimo, orribilmente. b. [al plur., parole che esprimono grande apprezzamento] ≈ complimenti, lodi, mirabilia. ↔ critiche. ● Espressioni: dire meraviglie (di ...
Leggi Tutto
proposta /pro'posta/ s. f. [part. pass. femm. di proporre]. - 1. a. [ciò che viene proposto o suggerito, sia con parole sia materialmente: fare, avanzare, rifiutare una p.; p. inaccettabile; p. di matrimonio] [...] ≈ invito, offerta, (lett.) profferta, [spec. al plur. e in ambito amoroso] avance. ‖ consiglio, parere, suggerimento. b. (estens.) [suggerimento avanzato nell'ambito di una disciplina e sim.: p. di una ...
Leggi Tutto
slogan /'zlɔgan/ s. m. [dall'ingl. slogan, voce scozz. (slogorne o sloghorne), gaelico sluaghghairm "grido di guerra"]. - 1. (massm., polit.) [breve frase, incisiva e sintetica, per lo più coniata a fini [...] pubblicitari o di propaganda politica] ≈ motto, parola d'ordine. 2. (estens.) [sequenza di parole, o affermazione, risaputa e ovvia] ≈ formula, frase fatta. ...
Leggi Tutto
con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come [...] concentrare, concittadino, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento; davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (combaciare, commensale, compaesano), mentre davanti a ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...