Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] alle donne, così come l’intens. e spreg. isterico: non fare l’isterica! Chi è incline ad offendersi per le parole o il comportamento degli altri è suscettibile, permaloso o irritabile. Chi non riesce mai a rilassarsi, a sentirsi a proprio agio ...
Leggi Tutto
zanni /'dzan:i/ s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni]. - 1. (teatr.) [personaggio della commedia dell'arte che rappresenta il servo scaltro e imbroglione [...] o sciocco e goffo]. 2. (estens., non com.) [persona dal comportamento ridicolo: parole da z.; fare lo z.] ≈ buffone, pagliaccio. ...
Leggi Tutto
-geno [dal lat. -gĕna in sost., -gĕnus in agg., gr. -genḗs "nato da" e con sign. attivo "che genera"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte nelle quali indica origine, nascita. ...
Leggi Tutto
allucinare v. tr. [dal lat. alucinari "dormire in piedi, sognare, dire parole senza senso"] (io allùcino, ecc.), non com. - 1. [confondere la vista] ≈ abbacinare, abbagliare, accecare. 2. (fig.) a. [confondere [...] la mente] ≈ illudere, ingannare, trarre in errore. b. [suscitare viva impressione] ≈ impressionare, stupefare. ↑ scioccare, sconvolgere ...
Leggi Tutto
allungare [der. di lungo¹, col pref. a-¹] (io allungo, tu allunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere più lungo] ≈ estendere, prolungare. ↔ accorciare, scorciare. ● Espressioni (con uso fig.): allungare [...] le membra] ≈ stiracchiarsi, stirarsi. c. [tendersi in avanti: a. per prendere un libro] ≈ protendersi. 2. (fam., fig.) [diffondersi in parole] ≈ dilungarsi, (fam.) farla lunga. ↔ condensare, (fam.) farla breve, riassumere, sintetizzare, stringere. ...
Leggi Tutto
-mero [dal gr. -merḗs, der. di méros "parte"]. - Secondo elemento, atono, di molte parole composte (come isomero, polimero, ecc.), che significa in genere "parte, formato di parti" e sim. ...
Leggi Tutto
allusione /al:u'zjone/ s. f. [dal lat. tardo allusio -onis]. - [l'alludere e le parole con cui si allude: fare a. a un fatto; a. velate] ≈ accenno, cenno, evocazione, richiamo, riferimento, sottinteso, [...] [con intenzione malevola] insinuazione ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...