geo- [dal gr. geō-, da gē̂ "terra"]. - (geogr.) Primo elemento di parole composte, in cui significa "Terra, globo terrestre, superficie terrestre" e sim.; in comp. più recenti, abbrev. di geografia. ...
Leggi Tutto
meso- (davanti a voc. anche mes-) [dal gr. méso (come pref. meso-) "mezzo, medio"]. - Primo elemento di parole composte, per indicare una posizione centrale o intermedia, o con il sign. più generico di [...] "medio, mediano" ...
Leggi Tutto
smentita s. f. [part. pass. femm. di smentire]. - [atto di smentire, e le parole o i fatti che smentiscono quanto è stato detto o fatto da altri: pubblicare, esigere una s.] ≈ (non com.) disdetta, ritrattazione, [...] sconfessione. ↓ correzione, rettifica. ↔ conferma, riaffermazione ...
Leggi Tutto
zigo- [dal gr. zygón "giogo"; lat. scient. zygo-]. - (zool., bot.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "coppia (simmetrica)" o indica unione, accoppiamento. ...
Leggi Tutto
alti- [der. di alto, o dal lat. alti-]. - Primo elemento di parole composte, in cui esprime riferimento all'altezza (per es., altimetria). ...
Leggi Tutto
condensare [dal lat. condensare, der. di densus "denso"; nel sign. fig. sul modello dell'ingl. to condense] (io condènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere denso o più denso] ≈ addensare, concentrare, ispessire, [...] liquido] ≈ liquefare. ↔ volatilizzare. 3. (fig.) [esporre, riferire sinteticamente: c. un lungo discorso in poche parole] ≈ compendiare, riassumere, ridurre, sintetizzare, sunteggiare. ↔ allungare, ampliare, estendere. ■ condensarsi v. intr. pron. 1 ...
Leggi Tutto
-gero [lat. -ger, tema di gerĕre "portare"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte (come armigero, clavigero, crocigero), in cui significa "che porta". ...
Leggi Tutto
zimo- [dal gr. zýmē "lievito", "fermento"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali indica "lievito" o "fermento": zimosi, zimologia, zimotermico, ecc. ...
Leggi Tutto
smielato agg. [der. di mielato, col pref. s- (nelsign. 6)], fam., region. - 1. [dolce come il miele o eccessivamente dolce] ≈ dolciastro, inzuccherato, (non com.) sdolcinato, (non com.) smaccato, zuccheroso. [...] 2. (fig.) [pieno di smancerie nelle parole o negli atti] ≈ e ↔ [→ SMANCEROSO]. ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...