Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] mente elabora scenari fantastici della realtà quotidiana ma anche ansie, ossessioni e desideri normalmente repressi, in altre parole inconsci. La rappresentazione di queste visioni crea dipinti che somigliano a enigmi, a complicati rebus, tramite i ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] cronologicamente anteriore alla prima, mostra la stessa P., in identico abbigliamento, con Edipo fra le braccia, mentre ascolta le parole di Hermes ritto accanto a lei; dietro la donna è un cesto cilindrico che allude al ritrovamento del bimbo; che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] fatto decisivo: la conclusione di quel ciclo che l'a. aveva inaugurato nei primi decenni del 20° secolo.
In queste parole Johnson − uno dei divulgatori più in vista del verbo modernista fin verso il 1950 − esprime, con distacco dalle sue precedenti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lavori avviati per il re di Francia. A sostegno delle parole, il C. dovette far eseguire da qualche allievo disegni come fuga e a riparare a Firenze dove Cosimo lo accoglierà con parole tanto incoraggianti da vestirlo di "falsa isperanza" e da fargli ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] in cui a frammenti di versi presi da Saffo segue il testo in greco, con una scansione delle lettere e delle parole dalle forti valenze grafiche, e ancora immagini in cui, su fondo perlopiù nero, si stagliano segni e figure geometriche.
Alla morte ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] pala inviata a Barletta per la chiesa dell'Annunziata; a favore di entrambi i dipinti il De Dominici (p. 615) spende parole di elogio, rilevando in primis la sapienza dell'artista nell'esprimere "con decoro e con proprietà gli effetti visibili delle ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] amante delle corse dei cavalli e dei bagni. Come si apprende alla fine dell'operetta, tutta di frasi brevi, con parole sovente rare, ordinate secondo le clausole ritmiche, l'immagine del benefattore cittadino, in abito consolare e con una corona sul ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] Agnus Dei dal Guercino, dello stesso anno, dedicato all'abate Alfonso Coccapani, con l'arma del vescovo e, più in basso, le parole "Ex Musaeo Ill.mi et R.mi March. Pauli Coccapani Episcopi Regii et Princ.", e uno Sposalizio di s. Caterina da Calvaert ...
Leggi Tutto
Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] dei Nouveaux Réalistes, di cui H. fece parte. Con una complessa operazione che si avvale di immagini, giochi di parole, motti di spirito, in libera associazione, le fotografie, i film, i décollages, le opere realizzate con procedimento informatico ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] una prima attività come decoratore di facciate di case, secondo la voga del tempo, non resta traccia se non nelle parole del biografo, mentre della partecipazione alla Loggia di Raffaello, tra i numerosi allievi di questo che ivi lavorarono, si può ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...