BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] che vengono interpretate come analogie e anticipazioni dell'antitipo; 3) quattro profeti, rappresentati a mezza figura, le cui parole hanno anticipato l'episodio illustrato dall'antitipo. I testi che accompagnano l'immagine sono: 1) tre versi leonini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] tunica, nella mano destra porta il pastorale e nella sinistra il libro aperto, sul quale sono leggibili le prime parole della Regola benedettina: "Ausculta, o fili, praecepta magistri". Negli affreschi della chiesa di S. Crisogono a Roma (1057-1058 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] di genere veristico dell'arte del suo tempo; e non per nulla il poeta conchiude l'ultimo di essi con le seguenti parole:
κείνους κ᾿ εἰσορόων ἀκέοις, ψεύδοιό τε ϑυμόν, - ἐλπόμενος πυκινήν τιν᾿ ἀπὸ σϕείων ἐσακοῦσαι ῏ βάξιν, ὃ καὶ δηρόν περ ἐπ᾿ ἐλπίδι ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] . G. afferma in modo esplicito che i misteri del divino possono essere meglio compresi in figurae piuttosto che in parole. Così traduce il lungo processo delle generazioni in alberi simbolici di vario genere. I simboli dell'aquila, del salterio ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Babel ou objets d'art faux pris pour vrais et vice versa, Paris-Florence 1868; Id., Sulle porcellane medicee... e poche parole riguardanti... G. B., Firenze 1869; H. Semper, Donatello, Wien 1875, p. 268; N. Barstow, The forgeries of B., in Magazine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] un grande scudo sono riprodotti in marmi colorati i segni araldici dell'alto magistrato (cinque torri e due spade, raffigurate fra le parole "Ave Maria, Gratia Plena").
Ancora nel 1717 il F. lavorò, per il compenso di 310 ducati, ai cinque altari di ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] "oggi berrò il vino, domani non ne avrò".
I vasi f. più antichi (ai quali andrebbe aggiunto uno stàmnos con alcune parole scritte in latino puro, le quali attestano l'influsso culturale di Roma, seppure non si vuole, sulla loro base, attribuire in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] altrettanti pennacchi e poi, in campi geometrici, storie e figure: «un certo partimento ripieno d’adornamenti chome si usa», nelle parole di Michelangelo stesso.
Due disegni autografi, uno a Londra (British Museum, inv. 1869-6-25-567) e uno a Detroit ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] anche in questo senso, e sono semplicistici i suggerimenti a tavolino dati dalla legge speciale: non bastano le parole vaghe riferite a condizioni generiche di omogeneità dell'antico, che non hanno riscontro pratico nella realtà veneziana contro cui ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . Bocca, Milano 1971; The poster art of Tomi Ungerer, a cura di J. Rennert, New York 1971; A. C. Quintavalle, Parola/Immagine. Manifesti dal Museum of Modern Art di New York, Catalogo della mostra, Parma, Salone dei contrafforti in Pilotta - New York ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...