GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Finita la quaresima, G. scrisse una lettera (non conservata) a Guarino per spiegare meglio, probabilmente, le ragioni delle sue parole. A questa missiva l'umanista, non nuovo a queste polemiche, rispose con una del 7 apr. 1450, in cui consigliava ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] questione di legittimità costituzionale sottopostale per eccesso di delega. L’art. 44, co. 3, c.p.a. viola infatti, nelle parole della Corte, entrambi i criteri direttivi fissati dal legislatore delegante: l’esigenza di adeguare le norme vigenti alla ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] ss.; De Acutis, M., L’associazione in partecipazione, cit., 61-63). Il legislatore del 1942 ha inserito le indicate parole appunto per rimarcare l’abbandono della concezione, in precedenza presente (e ancor oggi dominante all’estero, come si vedrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Losano – o allievi degli allievi – come Mario Jori e Letizia Gianformaggio –, che hanno condiviso con il maestro, per usare le parole di Scarpelli, pazienza per un lavoro condotto punto per punto e passo per passo, amore per la chiarezza e per il ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] sulla pubblica accusa; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza di fatti favorevoli all'imputato. In altre parole non è compito di quest’ultimo dimostrare la propria innocenza, che deve essere, appunto, presunta, bensì dell’accusa ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] sillaba che veniva posta in basso a destra, sotto l’ultima riga, della pagina pari, e che serviva ad anticipare la parola o la sillaba con cui cominciava la pagina dispari successiva. fisica Forza di r. Qualsiasi forza che eserciti sul punto al quale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] o la data di pubblicazione. Talvolta l'autore non è indicato o non è conosciuto e allora è necessario cercare e fissare la parola d'ordine che tenga nella scheda per autori il posto dell'autore; talaltra l'autore è nascosto dallo pseudonimo; e altre ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] in cui la perizia richiesta dalla prestazione sia superiore al livello medio corrente nell’attività professionale esercitata dal debitore33. In altre parole l’art. 2236 c.c. sembra un corollario dell’art. 1176, co. 2, c.c.: se la perizia che si può ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] solo se le parti hanno così stabilito nella convenzione di arbitrato o ne fanno concorde richiesta. In altre parole, si ritiene che, ricorrendo le menzionate circostanze di estraneità, corrisponda alle aspettative delle parti perpetuare la competenza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , l’effetto in questione si conserva sebbene la legge preveda anche la revoca della confisca del veicolo. In altre parole, se in fase cognitiva le posizioni del conducente proprietario e del conducente non proprietario sono perequate (il secondo non ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...