scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] veggi vostra via da la divina / distar cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel che più alto festina. Analogamente, nelle parole di Virgilio (Pg XXI 33): io fui tratto fuor de l'ampia gola / d'inferno per mostrarli [a D.], e mosterrolli / oltre ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] testi alle esigenze nuove, per cui si può scoprire quell'iter ambientale che ha portato o a dar diverso significato alle parole, o addirittura a mutare alcune espressioni del testo. Così, per altra via, si arrivava allo stesso risultato, questa volta ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] ; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza di fatti favorevoli alla propria tesi. In altre parole non è compito dell’imputato dimostrare la propria innocenza, che deve essere, appunto, presunta, bensì dell’accusa dimostrare ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il c. ogni qualvolta il reddito varia, sollecitato per es., a sua volta, da variazioni dell'investimento. In altre parole, preso in considerazione, per es., un aumento della domanda aggregata in una delle sue componenti che non dipendono dal reddito ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dei conflitti o nella preventiva determinazione dei limiti degli aumenti salariali (politica dei redditi, guidelines). In altre parole, mentre si è consolidato un ampio riconoscimento della legalità del conflitto (se pur con scarti notevoli, basti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 1997 del re dell'Arabia Saudita e del principe della Corona, rivolto ai pellegrini della Mecca, riporta le seguenti parole: "Cari fratelli, pellegrini del Ka'bah: nel campo dell'ingegneria genetica, di cui abbiamo tanto sentito parlare, abbiamo detto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia. Tralasciamo dunque il tempo delle cattedrali e delle università, della parola di Tommaso e dell'economia di mercato in formazione, ma anche quello del divampare delle guerre, delle epidemie e delle ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] del requisito siano integrati solo quando si sia in presenza di quella dipendenza tecnologica tipica della subfornitura cd. di capacità.
In altre parole, ciò su cui ci si interroga è se la disciplina contenuta nella l. n. 192/1998 si applichi solo a ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , non essendo ancora attivo in Cassazione il deposito dei fascicoli informatici di merito e degli atti di parte telematici. In altre parole informatica in uscita, ma non in entrata.
Una sentenza delle Sezioni Unite – Cass., S.U., 31.5.2016, n. 11383 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] l'anonimo cortigiano, che per esempio stigmatizza con parole caustiche la clientela del vicecancelliere Matteo, suffraga quest'ipotesi più concentrata dei colon, una selezione ricercata delle parole in stretta connessione con i testi liturgici e una ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...