Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] lavorative, sino a quello di seguire corsi di formazione o di mandare i figli alla scuola primaria, etc.).
Nelle parole del Tribunale costituzionale tedesco (sent. del 9.2.2010): «garantisce ad ogni persona bisognosa le condizioni materiali che ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] e sulla stessa linea Zan, S., Processo civile telematico, in Enc. dir., Annali, I, 2007, 982 ss. Parole forse utili allora per superare prevedibili resistenze.
2 Reg. 23.7.2014 cit., concernente electronic IDentification Authentication and Signature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] imposizione del giuramento di fedeltà spinse Albert Einstein, sollecitato da colleghi italiani, a rivolgersi a Rocco con queste parole:
La mia preghiera è che lei voglia consigliare al signor Mussolini di risparmiare al fiore dell’intelletto italiano ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] , il principio dell’inoppugnabilità dei provvedimenti della Suprema Corte cede soltanto qualora l’errore sia esiziale per il condannato. In altre parole, il rimedio ex art. 625 bis c.p.p. non è applicabile a qualsiasi errore compiuto nel giudizio di ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] ediz. it., Soveria Mannelli, 2009.
5 Cfr. Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali, ed. it., Milano, 2012, specie 141 ss.
6 Le parole sono di Pitch, T., L’antropologia dei diritti umani, in Giasanti, A.-Maggioni, T., a cura di, I diritti nascosti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] come si vede, raggiunta alla soglia dei trent'anni, forse a causa di una iniziale propensione per gli studi letterari. Stando alle parole di G.B. Ramusio, infatti, il F. a Padova apprese non solo la "itiris scientiam", ma anche "ceteras libero homine ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] 8). E proprio sul prestigio di questo ufficio si potevano fondare le richieste autonomistiche di Messina, come appare chiaro dalle parole del F., secondo il quale "al stradicò solo compatisce la cognitione di Messina e distrittuali quando il viceré è ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] sempre ricordate dai suoi critici e oppositori, che sottolinearono spesso il loro disaccordo accompagnando il proprio commento con giochi di parole intorno al cognome del Furioso.
È il caso ad esempio di Enrico da Susa che nel suo commento al primo ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] , senza alcuna necessaria mediazione della codificazione parlata (per es., chi scrive in italiano, non ripete ad alta voce le parole che scrive).
I rapporti tra storia e s. sono stati oggetto di attente analisi, anche se è impossibile formulare ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] valuta la prova dando conto nella motivazione della sentenza dei risultati acquisiti e dei criteri adottati. In altre parole il giudice deve dar conto dell’iter logico seguito per giungere a determinate conclusioni.
Rispetto alla prova indiziaria ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...