BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] ).
Dalle scarse notizie delle fonti sembra di poter dire che B. esercitò con energia il suo potere: in breve, stando alle parole del già ricordato Roberto d'Auxerre, riportò ordine e quiete dentro e fuori le mura della città, punendo con severità i ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] e dal preciso significato da attribuire alla previsione per la quale al comma 7 dell’art. 324 c.p.p. le parole «articolo 309 comma 9» sono sostituite dalle seguenti: «articolo 309 commi 9 e 9 bis».
La questione controversa riguarda l’operatività ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] de' greci interpreti e degli scoliasti de' Basilici (1865) e altri studi, tra i quali Osservazioni sopra alcune parole delle tavole eugubine (1881), Dichiarazione di uno specchio etrusco del museo Kirkeriano (1885) e Osservazioni giuridiche sopra un ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] binaria delle singole cifre decimali. A tal fine, le cifre del sistema decimale, da 0 a 9, devono essere codificate mediante parole di almeno 4 bit, utilizzando solo 10 delle possibili configurazioni binarie diverse che sono 16 per 4 bit, 32 per 5 ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] posizione di eventuali bit erronei (codici correttori di e.). Il più semplice codice rivelatore di e. e realizzato aggiungendo, a ogni parola, un solo bit (bit di parità), il cui valore viene scelto in modo tale da rendere pari (codice a parità pari ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] un teorema di A. Church del 1936 che vi sono teorie assiomatiche il cui insieme dei teoremi non è decidibile; in altre parole, data una qualunque espressione E del linguaggio di una tale teoria (per es., di una teoria matematica), non si è in grado ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] associazione Metodo del trattamento psicanalitico che consiste nel permettere al soggetto in analisi di riferire all’analista parole, immagini e pensieri che si presentino alla coscienza (spontaneamente oppure a partire da uno stimolo dato), cercando ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] classica affe ma ancora posta alla sua base.
Ma nel diritto classico oramai un diverso ordinamento si configura e prevale; e le parole di Celso (Dig., XIII, 6, comm. vel contra, 5,15), ammonenti duorum vel plurium dominium in solidum esse non posse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] pace apre la via all’ulteriore affermazione, in cui va riconosciuto un vanto professionale, dell’ideologia umanistica che pone la parola, e quindi la cultura, al di sopra delle armi, ossia della vita attiva, secondo l’opinione di Seneca e Cicerone ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] privacy, anche se dal fatto non è derivato, in concreto, alcun danno all'interessato. Le loro sanzioni, in altre parole, si aggiungono a quelle (già esistenti in ogni ordinamento) sul risarcimento del danno, sull'obbligo di fedeltà del dipendente ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...