FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] scorrerie ottomane) la Signoria ordinava che l'ambasciatore destinato a Buda fosse repentinamente inviato, ma è altrettanto sicuro che alle parole non seguirono i fatti. Così, mentre a Venezia si intravedeva ormai prossima la pace con i Turchi, il 7 ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] ) è il prospetto collocato alla fine degli incunabuli e delle edizioni cinquecentesche, dove sono riportate in successione le parole iniziali dei singoli fogli componenti la prima metà di ciascun quaderno, oppure, più tardi, le segnature dei quaderni ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] problema, che si pose fin dalle prime generazioni cristiane. La posizione attuale della Chiesa cattolica si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio (1998) di Giovanni Paolo II: «La fede e la ragione sono come le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli animali i mezzi magici, che le sue rudimentali conoscenze suggerivano, o di potere allettare i loro spiriti con parole, con canti, con danze, con offerte. Tant'è che alcuni cacciatori adoperano vecchie formule per assicurarsi il successo delle ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] interessata la pubblica amministrazione.
Volendo però conciliare i suesposti principî fondamentali del nostro diritto pubblico con la parola del decreto in esame (corrispondente all'art. 69 del regolamento in vigore), che attribuisce alla Consulta la ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] , nelle lettere ai novatori, quali F. Melantone e G. Sturm, e infine nella sua attività al Concilio di Trento, dove le sue parole furono di pace e di moderazione.
Opere: Opera omnia, Magonza 1607; Verona 1737-38, voll. 4: questa seconda edizione è la ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] invitano al libertinaggio in modo scandaloso o molesto, oppure seguono per via le persone, invitandole con atti o parole al libertinaggio.
Sempre per salvaguardare la dignità della persona umana, le persone trovate ad adescare non possono essere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in base a una qualche nozione di equa distribuzione delle risorse. La teoria dell'eguaglianza di risorse, in altre parole, riprende la concezione platonica secondo la quale giustizia e benessere sono così strettamente connessi che non è possibile il ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] . La creazione di un mercato unico dipendeva dalla capacità di sviluppare standard comunitari omogenei o, in altre parole, di sostituire la funzione regolamentatrice degli Stati nazionali con quella comunitaria. Poiché il potere di veto consentiva ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e portate la buona novella a tutte le genti'. Ora siete voi, che rappresentate tutte le genti. [...] Voi attendete da noi questa parola, che non può svestirsi di gravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, non mai. [...] Se volete ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...