I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sulla via degli studi il grande giurista Bartolo da Sassoferrato che ricordò il suo primo maestro, ancora in vita, con parole di stima e di intenso affetto, lodandolo come uomo esperto, leale, di mirabile santità e bontà e attribuendogli il merito ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Emanuele II, in cui l’atto eccezionale è così orgogliosamente evocato:
Fanciulla oscura e timida,
con la scritta del sì sacra parola,
sporsi all’urna la trepida
man, fra le ausonie giovinette io sola! (cit. in Fruci 2006, p. 34)
La tensione fra ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] .2.1998, n. 58 (il cd. t.u.f.), nonché dei beni utilizzati per commetterlo7. Tanto l’illecito quanto la sanzione amministrativa in parola erano stati introdotti dal legislatore con la riforma del t.u.f. attuata a mezzo della l. 18.4.2005, n. 62, che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] fino ai giorni nostri comporta la rappresentazione informatica di qualsiasi dato, partendo da quelli più semplici (numeri, parole) per arrivare ai suoni, alle immagini semplici e infine a quelle in movimento.
La digitalizzazione ne rende quindi ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] legge alla S.I.A.E. in via esclusiva), ma piuttosto atti di gestione del patrimonio sociale. Le associazioni in parola non potrebbero ricevere alcun nocumento da decurtazioni del patrimonio dell’ente né giovarsi in alcun modo del recupero di capitali ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] più in alto l’asticella della risarcibilità della chance, non si fa condizionare dal significato comune attribuito a questa parola (perché chi ha visto affidare a terzi illegittimamente senza gara un appalto che si sarebbe potuto aggiudicare qualora ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e da altre fonti. L'ultimo volume dell'opera contiene un accuratissimo indice di tutti i canoni del Decreto indicati con le parole iniziali ed elencati secondo l'ordine del Decreto, con l'indicazione, accanto ad ognuno di essi, della parte e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] studi di agronomia e zootecnia
Nella sua opera prima, Il pastore bene istruito, risalente al 1812, Bassi esordisce con queste parole:
Sommamente affezionato sino all’età mia tenera a tutto ciò che ha sapore di economia rurale, in mezzo a’ miei studj ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] al 31.12.2011 esclusivamente secondo le innovazioni apportate al sistema di calcolo delle pensioni dalla riforma 2011. In altre parole, il cd. modello unificato di calcolo contributivo, di cui al principio generale fissato nell’art. 24, co. 2, d.l ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] c.c., non è un professionista di medie capacità, ma al contrario è un professionista serio, aggiornato, competente: in poche parole, un professionista “bravo”.
L’attività di mediazione1 non è libera, ma è riservata a enti pubblici o privati definiti ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...