Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] pieno (ai sensi dell’art. 3, d.lgs. 8.4.2003, n. 66) o a tempo parziale; non viene, in altre parole, riproposta la tripartizione nelle tre sottotipologie (part-time orizzontale, verticale e misto) che caratterizzava l’assetto del d.lgs. 25.2.2000, n ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole coniuge, coniugi o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] ricorso a cui allegare, come vuole l’art. 4, co. 6, l. div., la dichiarazione dei redditi. Di altri documenti la nuova legge non fa parola, ma è evidente che il ricorrente ha anche l’onere di produrre sia la copia del documento che, a norma del co. 9 ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] n. 3, 1.2.2016); per altri, tradisce invece una diversa concezione del lavoro flessibile (cfr. Manzella, P.-Nespoli, F., Le parole del lavoro: agile o smart?, in Boll. spec. Adapt, 2016, n. 5).
I rapporti con istituti affini
Lavoro agile e lavoro a ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] implicato dall’azione di annullamento.
2.4 L’art. 104, co. 3, c.p.a.
Reca invece un’evidente deroga al divieto in parola la previsione contenuta nell’art. 104, co. 3, c.p.a. Se, difatti, le azioni di annullamento sono individuabili in ogni singolo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] nel 1221, e Boto da Vigevano, maestro anch'egli di dictamen e autore di un Liber floridus, che lo ricorda con parole commosse. Anche Salimbene de Adam nella sua Cronica, composta nel 1283, ne traccia un vivo ritratto: la paginetta è preziosa non ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] dei servizi in un regime di obbligatorietà, che presuppone per logica che quei servizi funzionino.7
In altre parole questi provvedimenti dirigenziali apparivano obsoleti e spesso venivano disapplicati, con prassi locali difformi da ufficio ad ufficio ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] avuto modo di prenderne conoscenza, ad esempio perché contenute in un documento diverso o non oggetto di diffusione.
In altre parole, sia pur imponendo a carico del predisponente un onere di pubblicità, vi si attribuisce una sorta di potere privato ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] e anti-interventista" (3 ag. 1920), e aggiunge: "vorrei prendere per mano qualcuno dei retori che s'indignarono per le parole [di Benedetto XV] inutile strage: p. Semeria, p. Genocchi, qualche altro tra i ciarlatani che, in veste di sacerdoti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] ciascuna disciplina.
I compiti assegnati dal G. all'insegnamento, e in generale al diritto, risultano soprattutto dalle sue parole al "lettore benevolo" delle Institutiones iuris civilis (Pisa 1758), appoggiate a una citazione della Nova methodus di ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...