Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] col richiamo alla libertà fisica della persona: «liberty and security of person’ in paragraph (1) of Article 5», in altre parole, «must be read as a whole»11.
In subiecta materia, insomma, libertà e sicurezza rappresentano due facce d’una stessa ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] storia di Sicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la sua opera più importante, Il Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento e il concreto funzionamento del Senato e, constatato il suo ruolo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] famosa carta di Claudio Clavus: tuttavia questa descrive la Scandinavia con precisione molto maggiore di quella riscontrabile nelle parole del Compagni. È evidentissimo l'uso di una carta contemporanea per la descrizione della Germania, e in quel ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] non pose però del tutto fine al fenomeno dei briganti, il quale era, come s'è visto, molto antico.
Le parole si trasformano
Brigante e bandito sono due termini il cui significato è profondamente mutato nel tempo. I briganti, da criminali colpevoli ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di coloro che ne sono investiti: alti magistrati o comunque persone di altissima qualificazione professionale.
Gli uffici in parola possono trovare riscontro in quelle istituzioni che in Gran Bretagna hanno il nome di administrative tribunals e negli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] se non fittissima, assai forte in tutto l'Impero. Per il sec. III e per il IV, resta difficile in poche parole stringere tutta la conquista pacifica del cristianesimo: basti notare che a Nicea le chiese si presentano organizzate non solo ciascuna in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] coi quali, nell'età dei Vichingi, gli scaldi (v.) tenevano vivi presso le corti, anche in Svezia, il culto della parola ornata e il sentimento della poesia. Soltanto le rune (v.) restano come documento diretto della cultura letteraria dell'epoca. La ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parlare di un assoluto predominio dell'economia curtense, nel senso preciso e limitato che si è voluto assegnare a questa parola. Molte volte le corti stesse non rappresentano un organismo unitario, costituito da una serie ininterrotta di terre e da ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] può apparire più chiara la distinzione fra istruzione generale ed istruzione professionale; osservando tuttavia da un lato, che la parola "avviamento" attenua di molto il concetto di "professionale" e dall'altro che anche nella scuola media il futuro ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] di un organo giudicante privato (e perciò non precostituito come potere giurisdizionale) è momento di particolarissima delicatezza. In altre parole: un buon a. si può fare in tanti modi, purchè lo facciano buoni arbitri. Sicché, di regola, i ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...