La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
357. Secondo le parole stesse del decreto senatoriale.
358. A.S.V., Senato Terra, reg. 7, c. 43.
359. Anche Marino Sanudo mette in risalto questa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vicinanze del fondaco, Nicolò di Bartolomeo e lo invitarono a unirsi a loro poiché il tedesco, che non conosceva una sola parola di latino, voleva esaminare i conti che Cristoforo Zancani aveva con Hans Roch. Il banchiere, che si trovava in piazza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] invenzione, e fu perciò riguardata con gelosia pari alle manifatture di vetro, della triaca e simili" (76). In altre parole, Venezia ebbe un posto di preminenza nella fabbricazione e nel commercio di questo prodotto, tanto che già nel 1489 venne ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ; agricoltura, trasporti, ecc.) finalizzate alla integrazione dei mercati nazionali e alla realizzazione del mercato unico. Nelle parole della Commissione essa mira, in particolare, a impedire che tale processo sia compromesso, ad opera delle imprese ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] la finanza pubblica, in quanto l'assetto dell'attività economica della collettività abbia prevalente natura volontaristica: in altre parole, in quanto l'attività economica dei soggetti passivi si svolga in regime di prevalente libertà. La finanza ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] quindi anche il diritto di deviarla verso l'insediamento arroccato (Historia diplomatica, I, pp. 497 s.). In altre parole il privilegio significava che il sovrano consentiva al piccolo borgo toscano di disporre del percorso di questo tratto della Via ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , sia legislative che giurisprudenziali, nelle quali, grazie all’indicizzazione dei testi (attività volta ad individuare le parole-chiave della legge o della sentenza in oggetto), gli operatori giuridici potevano effettuare semplici e veloci ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] recarsi a Roma per effettuare una visita sulla tomba (ad limina) degli apostoli Pietro e Paolo. Il secolare accostamento delle parole ad limina agli apostoli incomincia a evolvere intorno alla metà del 12° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] momento non sono stati affatto generalizzati (o completati) i mezzi e i contenuti della tutela. In altre parole, nonostante il suo carattere generale, la giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo nasceva intrinsecamente «limitata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] gli intrighi che ci sono stati» (A. Labriola, Carteggio (1861-1880), cit., pp. 355-56, nr. 205).
Con queste parole sferzanti, Labriola denuncia liberamente l’aria che si respira nell’università italiana. Qui si aggiravano, come fantasmi, concorrenti ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...