GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] città ("ad dominium Romae ambiebat", p. 58). L'insoddisfazione per la condizione dei cittadini romani si precisa inoltre nelle parole del G. con la definizione degli obiettivi dei congiurati: essi volevano prendere e uccidere non soltanto il papa, i ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] l'identità tra le figure del giurista cremonese e dell'alto prelato. Di tale possibile identità, altrimenti suggerita dalle sole parole di Denari, si era infatti dubitato in passato. Si tratta di uno dei soli due casi, unitamente a quello analogo ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] una diversione che ritardasse l'accerchiamento della città da parte dell'esercito imperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole il governo veneziano incitava la Repubblica alla resistenza, nei fatti non aveva alcun interesse a compromettersi con un ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] de statutis libri IIII, in TractatusUniversi Iuris, II,Venetiis 1584, c. 59v)ne ricorda un'ulteriore quaestio iniziante con le parole Statuto cavetur quod potestas, e Bartolo commentando Dig. 28,1,3 (Commentaria, III, Venetiis 1602, c. 83v)si rifà a ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] in vigore del presente decreto. Con il d.l. n. 91/2018 si è ora disposto che all’art. 9 citato le parole «dopo il centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto» sono sostituite da «dopo il 31 marzo 2019». Il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] fino agli anni della maturità, specialmente con Giovanni d’Andrea e Cino da Pistoia; quest’ultimo gli consigliò, con parole famose, di ricorrere a quel criterio fondamentale per interpretare le norme di diritto comune secondo la nuova metodologia dei ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] sulla popolazione palestinese delle operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza. Molto più dure le parole della dichiarazione conclusiva presentata nel settembre 2009 dalla Commissione istituita dal Consiglio per i diritti umani ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] imperativa, ma che occorra la violazione di norme espressione di principi di ordine pubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell’ordinamento. In tale direzione, si esclude l’illiceità della causa ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] invece solo evitare che persone non autorizzate possano usufruire del software: in genere queste p. sono affidate a opportune parole chiave crittografate che sono date all’utente in forma non copiabile.
Tecnica
P. dei metalli Il più diffuso mezzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] uffici, delle poste, delle dogane, ecc. Il newyorkese W. L. Marcy, che poi fu segretario di stato col Pierce, creò la parola d'ordine: "Le spoglie ai vincitori", donde anche il nome di Spoils System. Conviene aggiungere che ciò non urtava troppo la ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...