Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] (o costruzione sociale) della realtà, e, dall'altro, può risultare la più utilizzabile in una ricerca. In altre parole, riteniamo che l'approccio meno ambiguo risulti quello fondato sulla definizione 'legalistica' della c., considerando gli aspetti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Il negoziante che importa caffè dal Brasile "trasforma, nello spazio, caffè del Brasile in caffè in Italia"; produce, in altre parole, indirettamente una merce che non abbiamo da noi, merce che venderà a scopo di guadagno a negozianti minori, i quali ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] per molto tempo non si è più osservata. La distinzione è inammissibile, perché si fonda sopra una vuota questione di parole. La desuetudine, infatti, non è altro che una consuetudine negativa; essa, cioè, non sostituisce alla norma di legge una nuova ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] successiva legge 5 febbraio 1934, n. 163, con la quale furono istituite le corporazioni, la funzione normativa di cui è parola, più estesa e più completamente precisata, è passata dal Consiglio ai nuovi organismi corporativi: al primo, e per esso al ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, navigare o non navigare. Parole suoni figure non sono né qui né lì, ma nel puro spazio telematico.
La globalità del mercato - o, meglio, dei mercati di ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] confraternite, sibbene anche laude drammatiche e più tardi le Devozioni, che si rappresentavano in chiesa e dovevano spiegare al popolo le parole che il sacerdote diceva all'altare o dal pulpito. Dalla metà del sec. XV, infine, prima a Firenze e dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Petri conditum, vobis mandavit ocius, ut prosit ad concilium" (Libelli, I, p. 453). Osserva giustamente Stuart Robinson che queste parole, malgrado il metro zoppicante, fanno pensare a un caso analogo a quello della lettera a Ildebrando attribuita a ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 105 ss.), anche un secondo percorso, più ampio, che coinvolge l’intera disciplina della proprietà pubblica.
Nelle parole di Galli, infatti, oltre alla dimensione diacronica, traspariva il grande tema del soggetto (e della funzione) della proprietà ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , con conseguenti non trascurabili potenzialità eversive del tradizionale sistema sia sostanziale che processuale». Le parole testuali appena riportate potrebbero sembrare semplicemente provocatorie o comunque eccessive per la portata che l ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Stato che si presentava ancora in forma magmatica e provvisoria, ma la cui unica preoccupazione era costituita – secondo le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...