Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] % dell’ammontare complessivo delle risorse destinate alla copertura di tutte le prestazioni garantite ai propri assistiti.
In altre parole, gli enti e le casse sono tenuti ad erogare le citate prestazioni almeno nella misura del 20% dell’ammontare ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. a. 16, pp. 246-48) che ha parole non stereotipe per esaltare la fedeltà del D. alla casa d'Aragona: aspetto, questo, che fu intuito per primo dal Giannone. Alla Sommaria ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] sul ruolo e sulle funzioni dei dipartimenti e dei comuni, approvate rispettivamente nel 1871 e nel 1884, nel rilevare che la parola rispondeva ad un sentimento fortemente diffuso, aggiungeva: «mais c’est un mot dont le sens n’est pas défini» (Regourd ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] impiego fissate dalla propria legge o dai contratti collettivi in vigore (art. 3, par. 1). Viene disposta in altre parole l’applicazione di uno “zoccolo duro” di norme imperative dello Stato in cui viene resa la prestazione (Commissione Europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] il suo manifesto nella nota prolusione pisana del 1909 dedicata a Lo Stato moderno e la sua crisi, in cui la parola-chiave è ormai divenuta in modo esplicito crisi, nel senso che si percepisce nella società l’incedere progressivo di trasformazioni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] che, entrambe forse di altro autore, contengono tuttavia in larga parte il suo pensiero e spesso le sue stesse parole. Molto gli deve la civiltà, e principalmente la prima trattazione, o molti degli elementi della prima trattazione, del tema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] perdurante primato della scuola statale viene giustificato con il carattere doveroso dell'intervento pubblico e per dirla con le parole del Calamandrei: «la scuola pubblica è il prius, quella privata è il posterius». Alla luce dell'ultimo inciso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] fermezza, dandone comunicazione il 1° ottobre 1723 ad Averani, che il 22 dello stesso mese ne faceva a sua volta parola con Tanucci. Questi si ritenne in obbligo verso il «diletto maestro» a scendere in campo, ma il dibattito inopinatamente assunse ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] poderoso del prencipe"; e, poiché le ducali non bastano, occorre il "braccio" sia "vigoroso" sul serio, non si accontenti di parole, ma usi la forza, insiste, il 1° giugno 1673, Gregorio.
Prioritaria, per G., l'effettiva messa in atto della normativa ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] problema, consentendo di ritenere che, attualmente, tra i titoli esecutivi sulla base dei quali l’esecuzione forzata in parola può essere iniziata possano essere annoverati anche i processi verbali di conciliazione conclusi con l’intervento o con l ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...