Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] amministratori, una classe politica degna’»11. Vorrei ancora citare, a proposito della scrittura delle costituzioni, le parole di Riccardo Orestano, che nello scritto sull’Assemblea costituente francese del 1871, commentando «l’opera di compromesso ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] tali da alterare il normale e tranquillo andamento delle adunanze o lo svolgimento delle funzioni. In altre parole, l’alterazione del normale svolgimento dell’esercizio delle funzioni.
La locuzione «influire sulle deliberazioni» prevista al comma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] nella sua rivista la lettera che Matteotti gli aveva inviato in risposta a una richiesta di collaborazione. Matteotti con parole affettuose rispondeva al Maestro che purtroppo non vedeva vicino il tempo in cui sarebbe tornato agli studi: «Non solo ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e reinterpretata di continuo» (Ragionevolezza, in Enc. del diritto, Aggiornamento, Milano 1997, pp. 906 ss.). Nelle ultime parole riappare quell’equilibrio che non consente di rinchiudere Paladin negli schemi di un rigido positivismo: se la decisione ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] della legge nel tempo e con i sottostanti principi fondamentali di legalità, colpevolezza e ragionevolezza. Con le parole della Corte costituzionale: «altro, infatti, è la garanzia che i principi del diritto penale-costituzionale possono offrire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] contro l’avidità dei giuristi e la carenza di deontologia professionale e di probità scientifica da loro dimostrata.
Nelle parole di Alciato il consilium, che storicamente ha rappresentato un prezioso mezzo per mettere in contatto nel processo teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] creazione di una corte che abbia il compito di tutelare giurisdizionalmente la primazia delle norme costituzionali, in altre parole, di sancire la conformità delle leggi ordinarie con i principi e i dettati della Costituzione. Oltretutto, su impulso ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] di tutela del segreto, si deve affermare l’irrinunciabilità del controllo “processuale” della Corte sullo stesso. In poche parole, le conseguenze derivanti dall’illegittimo (o, peggio, abusivo) esercizio del potere di segretazione (che la legge vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] alla democratizzazione in tema di eguaglianza dei coniugi e di parificazione dei figli naturali ai figli legittimi. Le parole con cui si chiudeva il volume ne esplicitavano il senso nella precisa volontà di valorizzare
coefficienti idonei per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] nel 1916: e la commemorazione di U. Aldrovandi, tenuta nel 1907, nel terzo anniversario della morte di quest'ultimo.
Bibl.: G. Brini, Parole pronunciate sul feretro di E. C. e nei funebri onori, il 26 giugno 1926, in Ann. d. R. Univ. di Bologna, 1926 ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...