Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] desta varie perplessità. Come già rilevato11 e ripreso nel parere n. 839/2016, sarebbe stato opportuno sostituire le parole «costituiscono illecito disciplinare» con “sono valutabili ai fini dell’illecito disciplinare”, in quanto – ferma piuttosto l ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ed la pertinence des preuves dans una affaire donnée». Presa di distanza, dunque, che rende più che mai auspicabile una parola conclusiva da parte della Grande Camera della Corte di Strasburgo.
I profili problematici. La riforma Orlando
Questo è l ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . osò chiedere loro aiuto: "Non mi abbandonate, mio marito mi maltratta" (Diurnali del duca di Monteleone, p. 93). Le parole della regina offrirono a Ottino Caracciolo e Annechino Mormile, che avevano architettato il piano, il pretesto di cui avevano ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] anticipata: art. 26 t.u.) e tenuto conto della modifica terminologica in virtù della quale in tutta la legislazione vigente le parole «figli naturali» sono sostituite con «figli nati fuori dal matrimonio» (ex art. 103, co. 3, d.lgs. 28.12.2013, n ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] fino a tutta la notte ed anche oltre». Di qui la necessità di «limitare la tradizionale libertà di parola nella Camera dei Comuni» attraverso taluni meccanismi, variamente soprannominati, introdotti nei regolamenti della Camera bassa il primo dei ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] telematico12.
Il d.l. n. 179/2012 ha poi modificato l’art. 149 bis c.p.c. sostituendo le parole «pubblici elenchi» con «accessibili alle pubbliche amministrazioni», lasciando così intendere che non è l’accessiilità dell’indirizzo a quisque de ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] . amb., 2013, 745 e di Sabato, G., Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Corte di Giustizia, in Giorn. dir. amm., 2014, 365 ss. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato rimette all’esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] norme del diritto internazionale generalmente riconosciute») avente la funzione di «trasformatore permanente», per usare le parole dello stesso Perassi, del diritto internazionale generale in diritto interno, sia la conferma della prassi legislativa ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] profili del fatto (offesa tipica e colpevolezza) ed il livello della pena stabilita dal legislatore. In altre parole, una diretta applicazione del principio di proporzionalità ha indotto a «negare legittimità alle incriminazioni che, anche se ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] del giudizio quando la decisione è fondata su questioni manifeste od orientamenti giurisprudenziali consolidati». In altre parole, la parte soccombente, oltre ad essere assoggettata al regime delle spese di giudizio, incentrato sulla regola ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...