Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] in competenze ed il passaggio dal “sapere” al “saper fare” ed al “saper essere”40.
Preoccupano anche le parole della Premessa dell’Accordo sull’inutilizzabilità del tirocinio41 e dei tirocinanti42. Quanto al primo aspetto, ponendosi l’accento sulla ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] e privati contrapposti, potere che è esattamente ciò che la riforma ha inteso escludere oltre il diciottesimo mese. In altre parole, giusta l’interpretazione del Consiglio di Stato, la previsione contenuta nel co. 2-bis, dell’art. 21 nonies l. n ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] l’estrinsecazione della volontà di compiere quel determinato atto, oltre – solo qualora sia normativamente richiesto – all’impiego di particolari parole, termini e/o formule (come ad esempio ‘cambiale’ ex artt. 1 e 2 dell’allegato al R.D. n ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] singolare» previste da specifiche disposizioni contenute in leggi o regolamenti governativi o ministeriali (art. e co. citati, lett. a). In altre parole, la modifica approvata con il d.lgs. correttivo all’art. 4, co. 2, lett. d) del t.u., con l ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di reati con finalità terroristiche), è stato suggerito l’inserimento all’art. 266 bis, co. 1, c.p.p. delle parole: «anche attraverso l'impiego di strumenti o di programmi informatici per l’acquisizione da remoto delle comunicazioni e dei dati ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] regni […] reformavit". Infine il richiamo dell'esplicita parola divina: "per me reges regnant et conditores legum che anche la spada materiale appartenga a Pietro ha male interpretato le parole del Signore […]. L'uno e l'altro gladio dunque, cioè lo ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] dal legislatore per l’amministrazione di sostegno» (Chizzini, A., op. cit., 460). Ciò significa, in altre e più piane parole, che il gravame si svolgerà essenzialmente secondo le regole dettate per il procedimento di primo grado, e in particolare che ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] reati, dell’alternativa secca e senza scampo tra pagare le imposte e pagare le retribuzioni dei dipendenti».
In altre parole, se, in materia di omesso versamento delle ritenute, il giudice dovrebbe valutare la condotta del contribuente anche tenendo ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] assumono rilievo le sole modificazioni di diritto della posizione dei soci, non già quelle di mero fatto. In altre parole, perché sorga il diritto a recedere devono modificarsi i diritti incorporati nella singola azione, ad esempio riducendo un ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] non in quanto soggetto, ma in quanto esercita potestà specificamente ed esclusivamente attribuitele nelle forme tipiche loro proprie. In altre parole, è protetto non il soggetto, ma la funzione, ed è alle singole manifestazioni della P.A. che è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...