Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] – che, a differenza di quella che contrassegna il successivo art. 454, co. 1 c.p.p., non contiene le parole «della notizia di reato» – non pare autorizzare consimili letture. Allorquando il codificatore ha voluto ancorare la decorrenza del termine ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] risultato (Cass. pen., sez. VI, 12.07.2012, n. 31437; Cass. pen., sez. V, 4.02.2015, n. 11101). In altre parole, occorre che il dolo specifico di agevolazione «si innesti su di un sostrato fattuale già di per sé offensivo […] operando in aggiunta e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il Simonetta di aver volontariamente distrutto i libri successivi al secondo, l'esistenza dei quali poteva essere presupposta anche dalle parole di B. Fazio, che nel suo De viris illustribus (Florentiae 1745, p. 15) sosteneva che il C. "in libros ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] . 44, l. n. 92/20112 a sostituire nel secondo periodo dell’art. 4, co. 9, l. n. 223/1991 la parola «contestualmente» con le parole «Entro sette giorni dalla comunicazione dei recessi».
6 Così Cass. n. 24341/2010.
7 Così ancora Cass. n. 24341/2010.
8 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] Passerin d’Entrèves non ha mai smesso, nelle sue opere, di metterci in guardia dal fatto che il corretto uso di parole come “potere”, “autorità” e “violenza” non è soltanto un problema di logica giuridica o di grammatica, ma una questione di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] delle amministrazioni pubbliche, ha così modificato l'art. 21 nonies, l. n. 241/1990: «al comma 1, dopo le parole: «entro un termine ragionevole» sono inserite le seguenti: «comunque non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] complessivo (di cui all’art. 1362 c.c.) mentre la si è ammessa con riferimento ai criteri del senso letterale delle parole, e dell'interpretazione complessiva delle clausole le une per mezzo delle altre (Cass., 29.1.2009, n. 2399).
È stata, invece ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] de questionibus l.…": si confermava in questo modo non soltanto l'intera paternità della summa di C., iniziante appunto con le parole "compositores" e con la gl. infiscentur citata nell'elenco, ma del proemio introduttivo dell'opera. Qui C. divide la ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] «l’acquirente di buona fede», non limitandosi a richiamare le norme poste a tutela del possesso. In altre parole, tale disposizione protegge colui che acquista in sede espropriativa senza avere una specifica conoscenza del carattere lesivo dell ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] né per il riconoscimento senza limiti del principio del libero arbitrario, soggettivo e insindacabile convincimento. In altre parole, «la motivazione diventa la linea di confine del libero convincimento e dovrebbe impedire al giudice di fuggire ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...