Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] a queste ultime non avrebbero dovuto coincidere con la prescrizione ordinaria: una certa qual differenziazione, in altre parole, tra crediti comuni e crediti tributari sembra richiesta dalla Corte. Questa riflessione induce a dubitare della sterzata ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] C. afferma con Cicerone che la libertà è necessaria razionalmente per ammettere la virtù, il premio e il castigo, saldando le alte parole dei filosofi con le Scritture. Erasmo lesse il manoscritto di quest'opera, la trovò in accordo con le sue idee e ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] , né la valutazione della ragionevolezza del percorso logico che abbia condotto all’omessa considerazione.
La struttura del ricorso, in altre parole, non dovrebbe cambiare molto, se non per accentuare, nella critica mossa ex art. 360 n. 5, il vizio ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Senato, dossier n. 125, Roma, 2014, 18.
7 V. art. 72 della Costituzione tedesca che si esprime con le stesse parole utilizzate dal d.d.l. costituzionale italiano: lo Stato tedesco è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] i mancati riconoscimenti ("Si duol - così il 29 sett. 1512 - ch'el vede l'opere sue non è acepte […], e s'il scrive tal parole di passione, sa haverne causa per le letere ha de li sui, che tutte le sue operatione, celebrate de lì usque ad astra et ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Tratt. Rescigno, III, Torino, 1996, 261; Di Nardo, M., Attribuzione giudiziale della casa familiare al coniuge non affidatario della parole, in Nuova giur. civ. comm., 1988, I, 127; Id., Verso nuovi sviluppi del principio di eguaglianza tra i coniugi ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] che per scrivere l’una o l’altra di queste ipotetiche disposizioni il legislatore avrebbe dovuto disporre ben diversamente le parole e la punteggiatura del co. 1 bis, ma l’interprete è forse legittimato, in ragione di una interpretazione sistematica ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] del rendiconto generale dello Stato.
11 Elia, Forme di governo, in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 659.
12 Magistrali le parole di Mazziotti, Parlamento (funzioni), in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981, 772, secondo cui «è falso che il divieto del mandato ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Valois divenne l'incontrastato padrone di Firenze, anche se il quadro istituzionale formalmente non cambiò e con altisonanti parole si proclamò il tempo della riconciliazione. Il già sperimentato Cante dei Gabrielli venne chiamato a far da podestà ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] la situazione del paese e delle istituzioni me lo suggerirà e comunque le forze me lo consentiranno». In queste parole sembra potersi leggere la consapevolezza di intraprendere un nuovo mandato non destinato a concludersi alla scadenza naturale del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...