DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 1922, pp. 498 ss.; G. P. Chironi, Mem. dell'Ist. giur. d. Univ. di Torino, s. 2, I, Torino 1928 (spec. nelle parole introduttive di G. Solari); F. Ferrara, Unsecolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXVII (1939), 1, pp ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] sesso», si applicano alle unioni civili tutte «le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e … contenenti le parole ‘coniuge’ o termini equivalenti» (art. 1, co. 20). Così, mentre i diversi riferimenti costituzionali escludono l’equiparazione ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] De Martino, F., Della proprietà, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna 1976; Ferrajoli, L., Proprietà e libertà, in Parole chiave, Roma, 2003, 19; Galgano, F., Diritto privato, Padova, 1999, 13; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2003 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dell’addebito contestato al lavoratore, con conseguente affievolimento della capacità deterrente dell’attuale sistema rimediale. In altre parole, il datore di lavoro, non essendo più esposto al rischio della reintegra, potrebbe essere indotto a ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] parte del contribuente stesso) delle diverse norme giuridiche e della fondatezza dei diritti da azionare.
In altre parole, gli atti interpretativi guidano e indirizzano il contribuente nei comportamenti da tenere, rivestendo a livello sostanziale un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] non solo a tutela dei diritti delle parti, ma anche per l’affidabilità della conoscenza processualmente acquisita. In altre parole, in virtù del cosiddetto principio di non sostituibilità tra metodi probatori, quando la legge prevede un determinato ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] rete per finalità extra professionali, non sia ammesso il trattamento di tali informazioni con scopi e finalità diverse. In altre parole, ciò che rileva è la circostanza che gli scopi per i quali i dati sono diffusi e condivisi sulla rete dallo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] da sempre privilegia (sia pure non in termini esclusivi) quale criterio di identificazione delle circostanze; in altre parole, le ipotesi ritenute più gravi replicano tutti gli elementi del reato base, e vi aggiungono un fattore specializzante ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] sistemica»15. L’intervento normativo dà risalto alla distinzione tra microcredito con finalità di impresa (co. 1), in altre parole «per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa» e microcredito con finalità esclusivamente ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dei lavoratori. Demonizzazione della quale Biagi era più che consapevole e sulla quale ebbe modo di scrivere parole molto chiare: «peccato che famosi giornalisti e sindacalisti di grido usino la televisione per propagandare autentiche menzogne ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...