La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] ’art. 3 d.l. n.158/2012 sarà, infine, stabilire quando talune linee-guida possano ritenersi «accreditate», per usare le parole del decreto, dalla comunità scientifica. Se in molti casi non potranno esservi dubbi (ad es., la tecnica esecutiva di una ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , sarà di Corradini, sarà della guardia regia; non me ne importa: fatto è che il Governo è assente, perché le sue parole sono fiato di vento, perché non sa colpire il nodo vitale della sedizione civile. Un tale governo tradisce, ci tradisce tutti. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] dell’ente, data la condizione di non estraneità dell’ente medesimo al fatto penalmente illecito. In altre parole, una confisca «diretta», pertinente al fatto del soggetto penalmente responsabile (e dunque indipendente da una responsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] , I rapporti fra padre Cordovani e La Pira negli anni trenta, pp. 110-14).
G. Miligi, Gli anni messinesi e le 'parole di vita' di Giorgio La Pira, Messina 19952.
I cattolici democratici e la Costituzione, Ricerca dell'Istituto Luigi Sturzo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] . Politica, ermeneutica e giurisprudenza nella teoria del diritto di Emilio Betti, Torino 2005.
F. Ricci, Parole, verità, diritto. Sulla teoria dell’interpretazione di Emilio Betti, Napoli 2006.
Ermeneutica giuridica ed ermeneutica letteraria ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , nella tecnica, la modellistica costituisce il complesso delle teorie e dei metodi inerenti alla sperimentazione su m.; la parola si estende anche allo studio di fenomeni considerati schematicamente nei loro aspetti essenziali così da consentirne la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] loro contemporanei, se li ritenessero affini a sé, della medesima stirpe o di un'altra, si può rispondere in modo disparato, con le parole di quei greci stessi: "Filippo, che non solo non è greco, né in nulla affine a noi Greci, ma neanche è barbaro ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] l'imposta che in parte ha pagato con la fattura al suo fornitore e in parte ha versato al fisco. In altre parole, l'imprenditore è autorizzato a dedurre dall'imposta, da lui addebitata in fattura al proprio cessionario, quella a lui addebitata in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] fatica ad ammettere che tale bene costituisca, giuridicamente, l'oggetto di un interesse comune. In altre parole, il singolo Stato non accetta volentieri di sottostare a limitazioni nell'esercizio della propria sovranità territoriale, per ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sperimentale concerne la ricerca di un tipo di protezione anti-rigetto che possa risparmiare il trattamento immunosoppressivo, in altre parole la ricerca di un mezzo tecnico che inibisca la reazione immunitaria tra t. e ospite. Speranze in questo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...