La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] che reciprocamente si completa: principe e popolo indissolubilmente uniti sotto un comune usbergo: la Costituzione". Queste parole suscitarono grande entusiasmo in tutto il paese; esse ricondussero alla dinastia. il liberalismo, appartatosi dal 1848 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Secondo una dottrina che fu in voga alla fine del secolo XIX e che conta anche ora seguaci autorevoli, le parole res privata dovrebbero essere intese nel loro significato letterale; designerebbero cioè i veri e proprî beni privati, trasmissibili agli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , quanto di poter replicare a un eventuale primo uso da parte del nemico in ogni possibile circostanza. In altre parole, i vertici decisionali delle due - o più - parti contrapposte devono convincersi di non avere alcun interesse a dare inizio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , questo nostro contegno proveniva dal puro desiderio di non esporre la causa della verità, e della religione. La pietà ha le sue parole, ha il suo silenzio, ha il suo zelo, ha la sua circospezione" (ibid., p. XXXVIII), spiegò il vescovo di Imola nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] - "doveva piacer[gli] quel mescolarsi fra l'armi, quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò non confacevoli al chiericato, e dai quali non ripugnavano allora i principali dignitari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 1879 la Costituzione della California è stata emendata più di 350 volte) e più il testo risulta lungo (250.000 parole nella Louisiana contro le 10.000 del Connecticut o del Vermont).
Come negli Stati Uniti le modalità di organizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] bene e del male, della giustizia e dell'ingiustizia e la sua capacità di esprimere e approfondire questa percezione attraverso la parola (Aristotele, Pol., 1253a). È l'esperienza condivisa di questi valori quel che fa della polis ciò che essa è. Al ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] al criterio di efficienza, non esiste un metodo equivalente per confrontare le varie forme di organizzazione sociale. In altre parole, non esiste un criterio oggettivo in grado di dimostrare che vi è stato un progresso nelle vicende umane.
La scuola ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del pluralismo medievale si ebbe solo col sorgere, tra il XV e XVII secolo, dello 'Stato' nel senso moderno della parola. La figura dello Stato nacque quando si realizzò in misura quasi integrale la 'depoliticizzazione' della società civile: cioè il ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] normative per «un futuro iniquo ed inefficiente» del sistema imprenditoriale italiano25, è bene ricordare, con le parole di un costituzionalista americano, che «la funzione delle norme costituzionali dovrebbe essere quella di contrastare gli aspetti ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...