Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] via radio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al Golfo di Policastro.
repertorio
Le 'parole' della Protezione civile
aree di emergenza - aree destinate, in caso di emergenza, a uso di protezione civile. In particolare ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] common law. Senza dubbio sono sempre esistiti canoni di interpretazione delle norme basati sul senso letterale delle parole, sulla coerenza logica, sull'intenzione del legislatore, ecc., ma tali canoni ermeneutici sono stati messi costantemente in ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] del veicolo prevista dall’art. 186 c.d.s. e ha, conseguentemente, dichiarato la illegittimità costituzionale della norma limitatamente alle parole «ai sensi dell’art. 240 c.p., secondo comma del codice penale, dell’art. 186, comma 2, lett. c), del ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] modalità di difesa, invocazione di certe forme procedurali, acquiescenza o critica verso i ritardi del processo. In altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di aspettative, pratiche, regole informali, note ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parlare di tribunali addirittura sovranazionali, ove il 'sovra' sottolinea, come meglio non si potrebbe, sfiorando il gioco di parole, la contrapposizione alla sovranità che viene a risultarne limitata: cioè quella statale. I tabù, insomma, non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] come aspetti deleteri, ma guidate a fini utilitaristici. La «civile felicità», sinonimo di «pubblica felicità», diventò una delle parole d’ordine più ricorrenti del Settecento, per il cui conseguimento si batté, non ultimo, anche Vico.
Ne è una ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] a cui vanno in particolare le sue cure; egli è come un padre in mezzo ai propri figli; basta solo che dica una parola, e le ingiustizie sono riparate, i contrasti eliminati, ogni lamentela messa a tacere; la sua presenza assidua vale a garantire il ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] , nelle prestazioni della mini-Aspi liquidate a decorrere dal 1° gennaio 2013» (art. 2, co. 24). È un giro di parole per dire che la disoccupazione di quest’anno non verrà indennizzata e che le relative somme verranno utilizzate per indennizzare la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] essere concetti noti, ma non impediscono di chiudere gli occhi di fronte all'innegabile certezza della morte futura. La parola negazione indica molto chiaramente che non vogliamo sapere pur essendo certi che moriremo. Il problema non è tanto quello ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] carriera, quale per lungo tempo è stato loro imputato (v. Mills, 1951), e del gusto piccolo borghese che - per usare le parole di Bourdieu (v., 1979) - riconosce la grandezza senza conoscerla e non è capace di sviluppare alcun rapporto con ciò che è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...