Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in Hobbes
Nel capitolo XXVI della parte seconda del Leviathan Hobbes (v., 1651; tr. it., pp. 283-284) osserva: "Trovo le parole lex civilis e ius civile, vale a dire legge e diritto civile, usate in modo promiscuo per la stessa cosa, anche negli ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dall'edizione che porta l'indicazione di Londra 1774, e che uscì a Livorno).
Anche in Francia l'eco delle parole del B. fu immediata e profonda. La manoscritta Correspondence littéraire, philosophique et critique di Grimm, Diderot, Raynal ecc. ne ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] dell'ottemperanza (Cons. St., 23.5.2011, n. 3078, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 3718).
Il giudicato – in altre parole – non consuma il potere della pubblica amministrazione, in relazione agli ambiti da esso non coperti: si faccia l'esempio di un ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] nel caso previsto dall’articolo 40 …» (art. 41, co. 6, lett. d). La norma esibisce due limitazioni: la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio ordinario svolto mentre si frequenta l’ultimo anno di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Le Regioni, 2002, 2, 343 ss.). Ma già la Corte cost. nella sent. n. 303/2003 ha affermato che anche se «la parola urbanistica non compare nel nuovo testo dell’art. 117, ciò non autorizza a ritenere che la relativa materia non sia più ricompresa ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] le maggioranze richieste dalla legge. Da ultimo, è stato modificato l’art. 185 l. fall., «allo scopo», secondo le parole della Relazione accompagnatoria, «di rendere possibile l’esecuzione di un piano di concordato diverso da quello proposto dal ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il superamento della mentalità che ha insanguinato l’Europa della prima metà del secolo. È il vero modo di mettere la parola fine ai nazionalismi deteriori, a tutto quello che ha portato alle due guerre mondiali e al totalitarismo fra la prima e ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] necessità di stilare un apposito e distinto processo verbale. Per di più, ai fini della trascrizione, la norma in parola richiede l’autenticazione della sottoscrizione del verbale stesso da parte di un pubblico ufficiale a ciò autorizzato. È evidente ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] in materia di responsabilità colposa già consentono l’inflizione di pene anche notevolmente severe nei confronti delle condotte qui in parola. Un omicidio colposo commesso con violazione delle norme in tema di circolazione stradale o di quelle per la ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] c.p.c., per le ipotesi in cui il giudice disponga l’assunzione di prove ex officio.
62 In altre parole, a prescindere dalla eventuale presenza, nelle norme regolatrici, di determinate espressioni («può» anziché «deve») o di determinati tempi verbali ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...