La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che il moto della Terra era al centro di una discussione, egli interveniva soltanto per far sapere che era vivo: "ho detto due parole per esser vivo, e detto, come dico, che quella opinione di quel'Ipernico, o come si chiami, apparisce che osti alla ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] del CERN (Consiglio europeo per le ricerche nucleari) hanno fissato il numero dei tipi di neutrini a 2, 99 ± 0,02; in altre parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] Kekule von Stradonitz, Friedrich August):
Si ammette che la struttura del benzene ‘risuoni’ tra tali forme limite; in altre parole, le 3 coppie di elettroni dei legami π non rimangono confinate tra 2 atomi di carbonio adiacenti ma sono condivise da ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] , indice numerico della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al numero totale di parole o sillabe pronunciate.
Linguistica
In fonetica, disposizione delle parti mobili dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] nel caso contrario. L’a. può variare sia nella pronuncia di una vocale rispetto alle altre della stessa parola, sia nella pronuncia di una o più parole nella frase. Non sempre però il rapporto fra le varie a. ha valore distintivo; quando lo ha, si ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] conseguente emissione di un quanto x, dovuto alla caduta di un elettrone esterno sull'orbita lasciata libera. In altre parole, dato che una disintegrazione β+ è semplicemente la trasformazione di un protone nucleare in un neutrone, è logico supporre ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] la densità media dei nucleoni del n., cioè il rapporto
formula [2]
è indipendente da A e vale 3/(4πr30). In altre parole, il numero di nucleoni contenuti nell’unità di volume rimane pressoché lo stesso al variare di A da poche unità a circa 250 ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] che si riferisce generalmente alla progettazione e produzione di oggetti alla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche.
Le parole di Feynman, allora, furono accolte con stupore e scetticismo, ma nei quarant'anni successivi sono stati fatti ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] "ro" con un segno in alto a destra. I Romani, che erano molto pratici, usavano la lettera C, cioè la prima lettera della parola centum. Gli antichi avevano bisogno di molti simboli per indicare i numeri. Guardiamo i numeri romani:
I=1
V=5
X=10
L=50 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] per il resto dell’anno l’acceleratore è destinato a realizzare un milione e mezzo di miliardi di collisioni.
Le parole
■ ATLAS e CMS: i due rivelatori dislocati lungo il perimetro circolare di LHC che hanno effettuato gli ‘scatti fotografici ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...