Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] trascurabili e l'interazione è descrivibile arrestandosi al primo termine dell'espansione (termine lineare); è sufficiente, in altre parole, la sola conoscenza del termine di suscettività del primo ordine, χ(1).
In generale, la relazione tra P ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per i≠j e Φ11=Φ22=Φ33 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] costituzionali del m., la sua composizione, l’organizzazione reciproca degli atomi e delle molecole, i loro legami, in altre parole ‘come è fatto’ il m.; le proprietà rappresentano invece il comportamento di un m. a uno stimolo in grado ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] passante per il centro di massa a0, m la sua massa, δ la distanza del suo centro di massa G da a. In altre parole, a parità di condizioni iniziali un p. composto si muove come si muoverebbe un p. semplice di lunghezza l, la quale dicesi perciò ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] di fisica possiamo escogitare, i risultati saranno uguali a quelli che otterremmo in un ascensore fermo. In altre parole, un ascensore in moto rettilineo uniforme è un sistema di riferimento particolare che dimostra la relatività del moto. Si ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] volontario e quindi assai più preoccupante. Forse i tempi richiedono una vera alleanza tra scienziati e comunicatori.
Le parole
■ Neutrini
Sono le particelle più elusive finora scoperte: privi di carica elettrica e con una massa estremamente ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] da rivalità scientifiche e accademiche che ebbero come protagonisti i vettorialisti italiani. La sua posizione fu tuttavia, nelle sue parole, "meno rigida e più eclettica" e quindi più aperta al collegamento con le tendenze della cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] equivalenti. C. con probabilità uno Si dice che Xn converge con probabilità uno (o quasi certamente) a X se Pr{Xn→X} = 1; in altre parole se, fissato ε>0 arbitrario, vale la relazione:
lim n→∞ Pr{|Xn−X|〈ε,|Xn+1−X|〈ε,…}=1.
Inoltre, se Xn tende a ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dal valore del parametro λ, ma è determinato dal modo in cui abbiamo precedentemente variato il parametro stesso. In altre parole il sistema ha memoria del suo passato. Pertanto, in generale, è possibile utilizzare i sistemi bistabili per funzioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sorgente di energia della stella, e furono derivate da Arthur S. Eddington all'inizio degli anni Venti del XX secolo). In altre parole, quanto maggiore è la massa di una stella, tanto più essa sarà luminosa, calda e grande, e la sua vita sarà breve ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...