• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [14120]
Grammatica [552]
Biografie [2988]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1028]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] 2012 In Mozambico sarebbe necessario curare subito 9.000 persone nei prossimi tre-cinque anni Il trattino non va confuso con la lineetta (–), più lunga, usata nei testi a stampa con funzioni diverse. VEDI ANCHE composte, parole punteggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREFISSI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSI I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate. Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente [...] identificabile, si parla più propriamente di ➔prefissoide. I prefissi possono essere: – nominali, se il derivato è un nome sconforto preallarme – aggettivali, se il derivato è un aggettivo intrattabile sgarbata – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILO-

La grammatica italiana (2012)

FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese [...] si vede anche negli esempi, la vocale finale del prefissoide cade davanti alla vocale iniziale del secondo elemento soltanto nel caso delle parole derivate direttamente dal greco filantropo e non filoantropo ma filoamericano e non filamericano Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] dell’alterazione è tipicamente valutativo: come si vede negli esempi citati, il significato che i due suffissi aggiungono alla parola base si può intendere come una valutazione che il parlante fornisce della taglia dell’oggetto o dell’intensità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

AGGETTIVALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVALI, LOCUZIONI Le locuzioni aggettivali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione di aggettivo era stanco morto (= stanchissimo) sono amici per la [...] pelle (= inseparabili) è un uomo di parola (= che mantiene la parola data, affidabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TOPO-

La grammatica italiana (2012)

TOPO- È un ➔prefissoide derivato dal greco topos ‘luogo’ e usato in parole della lingua scientifica derivate direttamente dal greco o formate modernamente con il significato generico, anche figurato, [...] di ‘luogo, posto, spazio’ topografia (‘disciplina che studia gli strumenti e i metodi per la misurazione e la rappresentazione di parti della Terra’) toponimo (‘nome proprio di luogo’) topofilia (‘attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERIETTIVE, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIETTIVE, LOCUZIONI Le locuzioni interiettive sono locuzioni composte da due o più parole (a volte da un’intera frase) che hanno funzione di ➔interiezioni. Alcune delle più comuni sono Dio mio!, [...] per amor di Dio!, Signore, aiutaci!, santo cielo!, povero me!, guai a te!, per carità!, al diavolo! ecc. Guai a te se non finisci i compiti! Per carità, non me ne parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FLESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FLESSIONE La flessione è il processo di mutamento morfologico che subiscono le parole variabili per esprimere i diversi valori e rapporti grammaticali. La flessione si ottiene con l’aggiunta della ➔desinenza [...] alla ➔radice della parola, e può essere di due tipi. • La flessione verbale, chiamata anche coniugazione, distingue il modo, il tempo e la persona dei verbi ved-iamo, parl-ò, us-avamo, fin-isse • La flessione nominale riguarda articoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VERBALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

VERBALI, LOCUZIONI Le locuzioni verbali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione e il significato di un verbo. Le locuzioni verbali sono formate da un ➔predicato [...] verbale unito a un altro elemento, che può essere di vario tipo: – un nome dare inizio avere bisogno fare fatica – un aggettivo essere fritto stare fresco farsi vivo – un avverbio saltare su andare forte capirci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERBIALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBIALI, LOCUZIONI Le locuzioni avverbiali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme funzione di avverbio. Possono essere formate con diversi elementi: – con una preposizione a [...] proposito, di sicuro – con la preposizione a usata due volte a mano a mano – con le preposizioni di e in di male in peggio – con la reduplicazione di nomi, aggettivi, avverbi o verbi passo passo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali