• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [759]
Grammatica [121]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [101]

Qual è il plurale di protocollo?

Atlante (2013)

Un normalissimo plurale in -i, protocolli. Tutte le parole composte col primo elemento proto- (dal gr. πρῶτος 'primo'; in composizione, già allora, πρωτο-) hanno il plurale regolare: protomartire/protomartiri, [...] protomedico/protomedici, protonotaro/pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non si dice "le eco"? Almeno voi! Ma forse mi sbaglio.

Atlante (2013)

La segnalazione viene da un utente che ha colto in un testo presente nel Portale Treccani.it la forma gli echi. Gli echi è effettivamente la forma corretta. Eco è una di quelle parole della nostra lingua [...] che, nel suo percorso partito dal greco antic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due frasi è corretta: “oggi viene mia madrina” o “oggi viene la mia madrina”.

Atlante (2013)

La frase corretta è oggi viene la mia madrina. Con parole che indicano un legame non propriamente di parentela, ma semplicemente affettivo/sentimentale (ragazzo, ragazza, fidanzato, fidanzata, compagno, [...] compagna, partner, amante, ecc.), che designan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho appena letto http://www.treccani.it/vocabolario/redde-rationem/ e vedo un suggerimento di pronuncia "..zzionem" . Mi pare

Atlante (2013)

Che siano italiane (razioni)o siano latine (rationem) - ma con pronuncia all'italiana -,certe parole ci mettono in comprensibile difficoltà, perché la grafia si discosta dalla pronuncia. L'italiano gode [...] di una condizione di relativo privilegio, risp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole come “gita” o “viaggio” sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2012)

Distinguere nomi concreti da nomi astratti sembra, a prima vista, un cosa semplice, ma le apparenze ingannano. Per carità, donna, uomo, cane, gatto, coltello, sedia, macchina non sembrano lasciare scappatoie alla piena identificazione come nomi conc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non so come nascono le nuove parole della lingua italiana, ma ho il forte sospetto che derivino dalla lingua parlata e scritt

Atlante (2012)

Intanto va detto che non c’è una relazione proporzionale tra le t presenti in parole come transattivo e le z presenti in parole come transazione. Le parole in questione sono imparentate, ma sono meno vicine [...] di quanto possiamo pensare a prima vista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ti ho chiamato/a sul cellulare” o “ti ho chiamato/a al cellulare”?

Atlante (2012)

Nuove tecnologie, nuovi problemi: non soltanto tecnologici ma anche linguistici, quando le nuove tecnologie portano con sé nuove parole e le nuove parole, magari, si incastonano in nuove locuzioni e relative [...] eventuali reggenze verbali. È per l’appun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se parlando o scrivendo in italiano uso una parola straniera al plurale, è corretto scriverla o dirla al singolare? Ad esempi

Atlante (2012)

Nessun problema è posto da parole straniere che vengono da lingue assai meno familiari del francese: restano nella forma del singolare anche se le usiamo al plurale: il pope / i pope, il pogrom / i pogrom, [...] il gulag / i gulag, l’ayatollah / gli ayato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore potrei avere la divisione in sillabe delle seguenti parole: “mio”, “c'erano”, “riuscire”, “esclama”?

Atlante (2011)

Mio = mì-oRiuscire = riu-scì-re(ma ancheri-u-scì-re, perché «è possibile, specie quando il senso della composizione sia forte, la spezzatura tra prefisso e base», L. Serianni, Italiano, garzantina, cap. I, par. 166)Esclama = e-sclà-ma C’erano suona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali