AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] . Della stima universale di cui l'A. era circondato al momento della sua fine, sono, d'altra parte, testimonianza le alte parole di elogio e di rimpianto, in prosa e in verso, tributate alla sua memoria dai maggiori letterati del tempo, dal Ficino a ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] alle Hawaii, 2013) e del saggio (Citazioni pericolose, 2000; Il futuro a vapore, 2004; In terra sconsacrata, 2008; Città. Parole per capire, ascoltare, capirsi, 2015; Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare il mondo, 2016). Della ...
Leggi Tutto
Sparaco, Simona. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1978). Dopo aver conseguito una laurea inglese in Scienze della Comunicazione, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere, [...] ), sul delicato tema dell’interruzione terapeutica di gravidanza; Se chiudo gli occhi (2014); Equazione di un amore (2016); Sono cose da grandi (2017); Nel silenzio delle nostre parole (2019); Dimmi che non può finire (2020); La vita in tasca (2023). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Boulzicourt, Ardenne, 1908 - Parigi 1944). Animatore del gruppo Le grand jeu e dell'omonima rivista (1928-30), fu per qualche tempo vicino ai surrealisti. Si dedicò allo studio del [...] . 1968), sorta di libro iniziatico dell'alpinismo e metafora narrativa del difficile viaggio alla ricerca dell'autenticità dell'essere. Altre opere post.: Poésie noire. Poesie blanche (1954); Les pouvoirs de la parole (1972, ed. in lingua it. 1968). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1970). Insegnante di comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale, è critico enogastronomico e condirettore editoriale [...] da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella (2018), Il dannato caso del Signor Emme (2020), Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici (2023) e Mario Vocabolario e la magia delle parole (2024). ...
Leggi Tutto
WIVALLIUS, Lars
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] i suoi giudici; e la sua voce ha tutta la varietà di accenti di chi sente dipendere dall'effetto delle proprie parole la propria vita. Fino a Bellmann la poesia svedese non conobbe accenti di maggiore immediatezza.
Bibl.: H. Schück, Lars W., hans ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di uso comune in leggi e codici, richiamandosi al repertorio lessicografico di G. Bernardoni (Elenco di alcune parole oggidì frequentemente in uso, ibid. 1812), ove con cautela alcuni forestierismi giuridici e amministrativi venivano sostituiti o ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] fu anche occasione di buffe irriverenti e di trovate di gusto antisemita (novella XXIV), D. non fu, secondo le parole di Sacchetti, "si scelerato che non componesse in versi vulgari una orazione alla nostra Donna che gli facesse grazie, raccontando ...
Leggi Tutto
(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] della Vulgata, da alcuni antroponimi e toponimi, da alcune parole riportate in testi latini ecc. La trasformazione più evidente delle proposte per eliminare le incongruenze ortografiche nelle parole di origine straniera; di conseguenza esistono ora ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole [...] Per il cinema, un volume che raccoglie i soggetti e le sceneggiature di Pier Paolo Pasolini. Nel 2007 ha scritto le parole della canzone Anna Magnani, musicata poi da C. Consoli e presente nell’ultimo album di A. Celentano Dormi amore, la situazione ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...