• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1180 risultati
Tutti i risultati [14121]
Lingua [1180]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Letteratura [1027]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] un unico verbo Oggi è una bella giornata • La frase complessa (detta anche ➔periodo) è formata da più proposizioni collegate tra loro sullo stesso livello o su livelli diversi Oggi è una bella giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di una l. sono infinite in quanto, dato ogni segno, è sempre possibile ottenerne uno diverso con l’inserzione di una nuova parola o di un nuovo inciso, anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] di questo tipo, nati in latino come locuzioni formate da nome e aggettivo, sono stati rianalizzati nel tempo come un’unica parola; nel corso di tale processo, l’elemento -mente è stato svuotato del suo significato originario, al punto che non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – FILADELFIA – AMSTERDAM – AGGETTIVO

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO

La grammatica italiana (2012)

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] forme diverse, uscenti rispettivamente in -o e in -a banco / banca foglio / foglia bilancio / bilancia masso / massa • Quando le due parole sono ➔omografe (in questi casi, la differenza di genere è segnalata solo dalla presenza di un aggettivo o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-SIONE O -ZIONE?

La grammatica italiana (2012)

-SIONE O -ZIONE? I nomi che derivano da parole latine in -sionem terminano in -sione astensione (dal latino abstensionem) estensione (dal latino extensionem) collusione (dal latino collusionem) Quelli [...] (dal latino intuitionem) invenzione (dal latino inventionem) L’unico modo per essere certi della forma corretta di una di queste parole è controllare su un dizionario. Un primo orientamento può venire però da una sorta di regola empirica: – si ha di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUFFISSOIDI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSOIDI I suffissoidi sono il secondo elemento di parole ➔composte. Si tratta di elementi di provenienza greca e latina, che in origine erano delle parole autonome. Tra i più usati ci sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] termini numerici e di varietà delle realizzazioni, sono la prefissazione e la composizione. In italiano (come già in latino) le parole con prefisso tengono ad essere scritte in grafia unita, non solo per i fenomeni di ➔ assimilazione di cui sono sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

etimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] parte del lessico romanzo. Con i metodi menzionati si riesce a individuare vari strati storici del lessico, per es. parole di sostrato osco-umbro quale bufalo o tufo, che secondo le leggi fonetiche dei neogrammatici corrispondono al lat. būbalus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA DIACRONICA – ERNESTO GIACOMO PARODI – GEOGRAFIA LINGUISTICA

arcaismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] all’età illuministica e alla riforma linguistica manzoniana. Non sempre gli arcaismi si presentano sotto l’aspetto di parole o forme anacronistiche. Nella prospettiva cui si accennava, spicca il mantenimento diacronico di tratti peculiari a un genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – POLICARPO PETROCCHI – ARMATA BRANCALEONE – ETTORE PETROLINI – FRASE COMPLESSA

ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON

La grammatica italiana (2012)

ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON Le parole composte con alto- e basso- possono subire alcune oscillazioni rispetto alle norme che regolano la formazione del plurale delle parole ➔composte. Questo [...] / altipiani bassorilievo ▶ bassorilievi / bassirilievi Entrambe le forme sono accettabili e la minore o maggiore frequenza cambia da parola a parola (i plurali più frequenti nelle scritture in rete risultano altiforni e altipiani, ma bassorilievi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali