Nel dizionari della lingua dell’uso è registrata, con riferimento a idee, concetti, discorsi, la parola genericismo. In effetti, i linguisti, in un’accezione più tecnica, definiscono genericismi proprio [...] le parole generiche che, specialmente nel parla ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’assegnazione del genere delle parole straniere entrate in italiano senza aver subito trasformazioni nella grafia o nel suono, è vero che di solito, dopo una fase iniziale caratterizzata [...] da possibili oscillazioni (si pensi al so ...
Leggi Tutto
Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il [...] secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ...
Leggi Tutto
L’arcano si scioglie in questo modo: nelle convenzioni grafiche attualmente in vigore, l’accento tonico va sempre segnato su tutte le parole di due o più sillabe accentate sull’ultima: viceré, ventitré, [...] lunedì, Oltrepò, ecc. Tutto ciò anche quando l ...
Leggi Tutto
Come tutte le parole nuove provenienti da un altro sistema linguistico, in questo caso l’inglese, in forma non adattata alle caratteristiche proprie della fonetica e della morfologia dell’italiano, spesso [...] capita che vi siano problemi nella ricezione ...
Leggi Tutto
In questo caso, non è questione di parole italiane o straniere, ma di resa grafica del fenomeno dell’elisione. Insomma, se la frase nel banner fosse Dalla banana all’albicocca, il problema dell’a capo [...] si porrebbe allo stesso modo. Dal design / allo ...
Leggi Tutto
cad-dero-spofe-stapa-nea-laven-tocan-tofa-vo-la Conviene comprare un buon dizionario monovolume della lingua italiana: ormai in tutti o quasi sono presenti le sillabazioni almeno delle parole messe a lemma. [...] Anche in rete si trovano siti che danno la ...
Leggi Tutto
Sembrerà strano, ma in linguistica – in Italia e fuori d'Italia – le categorie di nome astratto e nome concreto non sono universalmente accettate: «sarebbe difficile collocare tra i nomi concreti o tra [...] quelli astratti parole come sonno, malessere, co ...
Leggi Tutto
Quanti sono i sostantivi nella lingua italiana? Un conteggio forse impossibile da fare. Ci si può basare sul lemmario di un esteso dizionario della lingua italiana dell’uso, come il GRADIT diretto da Tullio De Mauro: vi risultano presenti 96.710 sos ...
Leggi Tutto
Più che di regola, si tratta di un uso prevalente che va facendosi norma. In ogni caso, confermiamo che il latinismo curriculum (abbreviazione di curriculum vitae) rimane inalterato al plurale. Ciò detto, se qualche amante del filologicamente corret ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...