• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [760]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Perché la parola “acquistare” ha la doppia con se mi hanno insegnato che “cq” doppia si mette alle parole che derivano da “ac

Atlante (2014)

La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se

Atlante (2014)

Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se posso permettermi, avrei piacere che codesta Società esprimesse un parere in merito alle mie riflessioni in merito al term

Atlante (2014)

La lingua italiana, come tutte le lingue storico-naturali, cambia nel tempo e, nel tempo, in un moto incessante, acquisisce parole nuove o nuovi significati per parole già esistenti; altre parole, invece, [...] escono dall'uso – per sempre o per periodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'esatta pronuncia del termine "desueto".

Atlante (2014)

L'aggettivo desueto è ripreso dal latino desuetus, participio passato di desuescĕre 'disavvezzare'. Parola di una certa ricercatezza e letteraria eleganza, desueto significa 'non più in uso, uscito dall’uso' [...] (parole desuete, consuetudini desuete). At ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire "abbiamo storto un tubo" o "abbiamo stortato un tubo"?

Atlante (2014)

La differenza tra i verbi storcere e stortare è tutta qui: il primo copre tutti registri, dal più formale al meno formale; il secondo si addice al registro famigliare e colloquiale. In poche parole, se [...] intendo esprimermi in modo formale, stortare no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo Proust tradotto da Raboni trovo "ai Champs-Elysées", che leggo istintivamente "agli Champs-Elysées". Dipende ciò da

Atlante (2014)

L'”istintiva” lettura agli Champs-Elysées è corretta e commendevole: risponde alla semplice indicazione secondo la quale, davanti alle parole straniere, si adopera l'articolo che ci aspetteremmo davanti [...] a una parola italiana cominciante con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, vorrei chiederVi se "esennio", talvolta utilizzato per designare un periodo di sei anni (come "seennio" o "sess

Atlante (2014)

Il prefissoide con valore numerale di origine greca esa- (dal greco hesa, che significa per l'appunto ‘sei’) è ben presente nella nostra lingua e si adopera prevalentemente nei linguaggi tecnico-scientifici [...] per formare parole composte in cui il prefi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sottoporvi alcune considerazioni su una parola che, a mio avviso, manca nei vocabolari d'italiano: civettotto. In tutt

Atlante (2014)

La prima considerazione riguarda la creazione “a tavolino” di parole. Non è plausibile che il vocabolo civettotto sia stato sdegnato scientemente, a favore di civettino o civettina nel significato di 'esemplare [...] giovane di civetta'. Nessuno si mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi è un motivo plausibile nell'utilizzo della lingua anglosassone "jobs act"? - trovo più corretto "riforma del mercato del l

Atlante (2014)

L'unico motivo plausibile sta nella volontà di molti politici d'oggi, Matteo Renzi incluso, di far brillare di più – secondo loro – il proprio eloquio e conferirgli una presunta patina di prestigio, adottando [...] tra le mura di casa parole o locuzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non vi sembra che la definizione data dal vostro vocabolario della parola MATRIMONIO sia un po' limitata e settaria? La defin

Atlante (2014)

In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati [...] delle parole, così come si presentano n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali