• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [759]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Vorrei conoscere l'etimologia delle parole "accoccolarsi" e "abbioccarsi".

Atlante (2010)

Paola OrtensiSi tratta di due verbi che per origini semantiche hanno molto in comune, poiché evocano comportamenti o versi dello stesso animale, la gallina; tanto che, in origine, rimandavano al tipico modo di rannicchiarsi delle galline alla cova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che differenza c'è nell'uso delle parole "difforme", "deforme" e "diverso"?

Atlante (2010)

Fabio MinutoliDifforme 'diverso, differente, discordante', si riferisce a differenze di forma, aspetto, condizione rispetto a una serie, un ordine, un insieme dato (una procedura difforme dalle regole). L'etimologia lo raccosta a deforme, voce da cu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Commento: come si dividono in sillabe le seguenti parole? “Sbaglio”, “foglia”, “coniglio”

Atlante (2010)

Maria ParadisoSi dividono così:sba-gliofo-gliaco-ni-glioIl gruppo –gli–, unito alle lettere a, e, o, u, dà luogo a un trigramma che ha il valore di un solo fonema, impossibile dunque da scindere nella scansione in sillabe (*sba-gli-o ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiamano (se hanno un nome) quelle parole che derivano da personaggi? Ad esempio “linciaggio”, “sciovinista”, “stacan

Atlante (2010)

Vittoria ParadisiUna parola che deriva da un nome proprio si chiama deonomastico. L’etimologia è trasparente: il prefisso de-, che indica derivazione, e l’aggettivo onomastico ‘relativo a un nome proprio’ [...] (da noi, onomastico è anche il giorno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molto spesso si usano le parole "presidente" e "capo" per indicare la stessa figura professionale. Qual è la differenza tra i

Atlante (2010)

Damiana PennettaSarà bene riprendere le definizioni dei due vocaboli, nell'ambito semantico che ci interessa, quello cioè relativo alle funzioni direttive esercitate da un essere umano all'interno di un qualche consesso organizzato, poiché ciò ci pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere le eccezioni della lingua italiana per costruire il plurale di parole e le regole generali di quelle parole che

Atlante (2010)

La prima parte della domanda non può trovare risposta nello spazio breve che caratterizza questo tipo di “dialogo sulla lingua” tra utenti del Portale Treccani e redazione dello stesso. Insomma: si tratterebbe di riassumere una parte cospicua della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la corretta regola generale per la formazione del plurale di parole che terminino in -scia? Segue la stessa regola del

Atlante (2010)

Aladar La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc. Nel caso che la i sia toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "albero" è una sola parola o sono due parole? Dubbio: da un punto di vista di analisi grammaticale sono due parole;

Atlante (2010)

Carlo De LucaOccorre distinguere tra grafia e realizzazione parlata. La prima permette di riconoscere l'articolo e il sostantivo come porzioni distinte di testo, dotate ciascuna di determinate caratteristiche grammaticali. Si segnala l'elisione graf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché chi cavalca un cavallo è detto “fantino”, sebbene i fanti si muovano a piedi? C'è una relazione fra le due parole?

Atlante (2010)

Antonio ManniPer scorgere la relazione semantica esistente fra il sostantivo fante «soldato di fanteria» e il suo diminutivo fantino, nell'accezione di «persona che, per professione, monta i cavalli nelle corse ippiche» bisogna ripercorrere la strat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorremmo sapere se si dice/scrive "lo hub" o "l'hub".

Atlante (2010)

Daniela Murillo PerdomoNormalmente con le parole straniere e, in particolare, con i forestieriesmi non adattati (cioè le parole straniere che conservano in toto la veste grafica e fono-morfologica della [...] lingua da cui provengono) si usa la forma dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali