AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] quaresimale, la Signoria ringraziava ufficialmente il cardinale Grimani per la concessione della predicazione di A., e per questo si avevano parole di alta lode (lettera riprodotta nell'Apologia, in fine).
Ma un breve di Paolo III del 18 apr. 1537 al ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] piuttosto scherzoso, delle divinità locali.
Considerando la ricchezza di notizie e di dati contenuti in quest'opera, con le parole dello Charpentier a buon diritto si può dire del F. che egli "well deserves a place among the eminent forerunners ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] ). Morto lo Sforza, nel 1736 riprese il lavoro sugli scrittori veneziani, avvalendosi di quanto Apostolo Zeno - secondo le sue stesse parole - "aveva già osservato e raccolto". L'opera di documentazione fu lunga e sofferta per il D., anche "per la ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] discepoli: «Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato dal mondo!». Nella liturgia cristiana queste parole sono state inserite come preludio alla distribuzione della Comunione.
Il libro dell’Apocalisse presenta Gesù, seduto sul trono ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] sempre concordano tra loro. L'imperatore, sceso da cavallo, si sarebbe prostrato tre volte davanti al papa salutandolo con le parole del "Benedictus"; il papa avrebbe risposto benedicendo a sua volta Dio che gli consentiva di vedere un secondo Davide ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] cum tractatu brevi de pueris informandis ad studia litterarum.
Camillo Ricchieri da Rovigo, nel 1542, gli dedicò con parole affettuose e lusinghiere il ventitreesimo libro delle Lectiones antiquae dello zio Ludovico Celio Rodigino. Amico di Giulio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] . L'elenco di letture che D. contrappone come vanità e intralcio dell'anima alle emozioni fervorose ispirate dalle parole del Colombini contiene testi indicativi, ed evidentemente ben presenti all'attenzione del Colombini e della brigata, per la ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] del Credo, C. dette lettura della bolla di interdetto scagliata contro Venezia da Sisto IV, dopo aver esortato con poche parole i presenti a continuare la lotta contro i Veneziani. Fallite le trattative di pace per porre fine alla guerra tra Ferrara ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] alla carica di tesoriere e vicario della Sabina conferitagli nel 1391 da Bonifacio IX era motivata, secondo le parole della bolla, dalla gratitudine che il pontefice provava nei suoi riguardi, visto che egli in numerose occasioni aveva dedicato ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] sotto quella data nei necrologi di Montecassino con la seguente efemeride: "Egidius abbas huius loci" (ma queste due ultime parole sono state cancellate in un secondo tempo) e di Venosa.
Durante il suo governo abbaziale a Venosa è da notare ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...