Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] 'isola, da Messina a Catania a Siracusa ad Agrigento a Palermo.
Proprio descrivendo quest'ultima città diceva di non avere parole adeguate alla sua gloria: Palermo, "diversificata in tre settori, ha in sé, per così dire, tre città distinte. Di esse ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] i timori nutriti nei confronti della possibile politica interna del nuovo doge, che si possono scorgere nelle parole del medesimo cronista, ne sono chiaro indizio (Pietro Candiano "ducatum suscipiens, nihilominus sui decessoris exemplo subditum sibi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un altro cronista anonimo, si avverte che i suoi ultimi anni furono forse segnati da rapporti non buoni con il nuovo granduca ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione Ammirato ne loderà la dottrina, attraverso le parole di Bernardino Rota, nel suo dialogo sulle "imprese".
Attorno al 1520 contrasse matrimonio con Lucrezia, della famiglia ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , 1954, p. 6). Sfidato anche a duello, Hugo fece ammenda in una lettera del 10 dicembre 1833 in cui ridusse le parole pronunciate dal suo personaggio a necessità di copione e affermò la sua ammirazione per il carattere e il genio italiano. Venne così ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Visconti l'antenato del suo signore, Ludovico il Moro, ed il fondatore della dinastia che governava Milano, ha per lei parole che suonano a biasimo (p. 876); ma egli, fedele al principio della narrarazione storica documentata, riporta, come si è ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] anni non offrono informazioni di carattere biografico, e per lo più citano il martirio di Giovanni e Pietro in poche parole, volti essenzialmente all’indagine del valore e della memoria del martirio in ambito francescano. Inoltre l’interesse è preso ...
Leggi Tutto
AGUGGINI, Ettore
Pier Carlo Masini
Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] 15 ott., 14 nov. 1920, e 9 maggio-2 giugno 1922.
Si veda anche: E. Turati, Abbasso la violenza! Abbasso la morte! Parole dette al Teatro del Popolo di Milano la sera del 2 apr. 1921 in commemorazione delle vittime della bomba al Teatro Diana, Firenze ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] colta, in quanto il linguaggio poetico non costituisce un mezzo di comunicazione ma di creazione e pertanto le parole devono ispirare, piuttosto che esprimere semplicemente concetti. La flessibilità delle forme poetiche ha permesso l’emergere di un ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è lontano nello spazio e nel tempo, anche ciò che nel più remoto passato fu voluto, fatto, creato dagli uomini, si può afferrare come la parola di chi ci parla hic et nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...