Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Costantino e Licinio si riuniscono a Milano e che Licinio dà un resoconto accurato degli accordi presi. O, se si preferisce adoperare le parole di Norman Baynes, «i fatti per i quali l’editto di Milano ebbe luogo rimangono fatti»32. E, cosa ancor più ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il soggiorno a Parigi, mentre la sua seconda grande opera, un'enciclopedia (ordinata alfabeticamente) dei significati delle parole, dei concetti e delle immagini tramandata con i titoli di Alphabetum,Lexicon condonatorium, oppure Alphabetum de arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] viene in seconda linea» (p. 7).
Nella guerra di Spagna Carlo vede lo scontro tra queste due Europe: famose e significative le parole che lancia da Radio Barcellona il 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani in Italia».
Lo scontro in atto, destinato a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] e, dall'altra, tra la voce di Dio, quella del Profeta e quella degli altri uomini. Il Corano è identificato con la parola di Dio, che narra la storia di Muḥammad e dell'avvento dell'Islam senza alcun intervento umano. La tradizione della Sunna (ḥadīṯ ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] e più anni sia il Ghirardacci, sia dopo di lui altri, tra cui il Fantuzzi, tratti evidentemente in inganno dalle parole della cronaca cosiddetta Rampona (in Corpus Chronicorum Bononiensium, 2ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] – che appariva in quel momento l’unica forza organizzata capace di combattere il nazifascismo a viso aperto, non solo a parole.
Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) riparò in Svizzera per sfuggire all’imminente chiamata alle armi; il soggiorno in ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] italiana: ma nel cuore del 150° le cose hanno preso questa piega.
La sinistra e il Risorgimento
L’adozione di parole d’ordine ‘risorgimentali’ da parte del centro-sinistra è tutt’altro che una novità assoluta della storia politica, italiana e ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] come estremamente insolita, perché la violenza e le guerre facevano parte della realtà di ogni giorno. Francesco ripeteva le parole di Cristo ed esortava a volersi bene. Sapeva trovare il tono giusto per raggiungere il cuore degli ascoltatori e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] nobile famiglia Grimani, per una somma complessiva di ben 700 ducati d'oro. Per sé volle solo "un epitaffio con poche parole e succintamente narrando del tutto la verità". A ornarla furono poste due statue raffiguranti S. Marco e S. Antonio, eseguite ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] : in quel difficile momento il B. dovette essere severo tutore dell'ordine e delle leggi, se meritano fede le parole di un pubblico encomio a lui rivolto dal vicentino Montorio Mascarello nel 1444: "leges... ab hostili impetu... liberasti... ab ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...