Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] e l'ho eretta per te a Kuta nel tempio E-meslam, nella cella di Nergal. Guarda questa stele, ascolta le sue parole […]. Fatti dire da scribi esperti [il contenuto del]la mia stele. Tu che leggerai la stele saprai come procedere. (Leggenda di Naram ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] a partire dal Medioevo europeo. È dunque la comunità cittadina nel suo insieme che deve farsi carico del compito - per usare le parole di Tucidide - di "rendere i cittadini tali, quali si conviene alla loro città" (II, 43).
Ha scritto Marx che nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] colpita dalla condanna papale, fu per molti versi un detonatore delle controversie di fine Ottocento. Molto eloquenti sono le parole usate dal chimico Lieben nella lettera a Cannizzaro in cui si congratulava per il trasferimento della capitale a Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Nicea, ma viene messa in parallelo con l’attività di Teodora e il concilio contro l’iconoclastia, ed è espressa con parole molto simili. A differenza dei testi apocrifo-leggendari, dunque, qui la storia bulgara non si fonde con quella bizantina in un ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] . 6,47-63, pp. 242-245, trad. it. Pertusi.
21 M. Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371-372.
22 Geo. Pis., carm. 6,73-78, pp. 244-245, trad. it. Pertusi.
23 C. Mango ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] donne e uomini chiacchierano amabilmente e dove numerosi bambini giocano. In un angolo, isolata, c’è una donna. Nessuno le rivolge la parola. Con lei c’è un bambino biondo. Nessuno gioca con lui. Quella è una donna che si è sposata con un soldato ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Solidarnosc aveva una visione giusta di fusione tra operai, intellettuali e ceto medio, ma correva un rischio di inquinamento (le parole di Jaruzelski erano state: "Ho trovato un Partito comunista bisognoso di un forte uso di aspirapolvere; ma c'è il ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] Giovanni X, eletto nel 914: in questi anni il papato era nei fatti divenuto una carica ereditaria, "non nel senso proprio della parola [così P. Fedele], ma nel senso che una sola famiglia aveva nelle sue mani le sorti del papato ed, a suo piacimento ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] 1796).
Ancora privo di istruzioni il F., probabilmente in cuor suo non pregiudizialmente ostile, lasciò cadere l'offerta "con parole vaghe e per nulla impegnative"; il 22 agosto una lettera del Senato confermò la neutralità di Venezia e quindi il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] la commissione da affidare ai due oratori: si fissò l'itinerario che avrebbero dovuto percorrere, si raccomandò loro di usare parole "grave, breve et accomodate", di impostare il problema dei tributo prima pagato al sultano d'Egitto, di dire che le ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...