PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] carisma personale, P. gestì il partito senza riguardi per le regole democratiche. Con le sue idee populiste, con le sue parole d'ordine contro Stati Uniti, NATO e CEE, e con le sue promesse di profonde trasformazioni sociali, eletto deputato nelle ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] ai suoi scritti e discorsi: Per la realizzazione della Romania legionaria (Proclami, discorsi, avviamenti), Bucarest 1940: Îndemnuri româneŞti (Parole di incitamento ai romeni), a cura di F. Monteanu-Râmnic, ivi 1941; Către Români; Chemâri-cuvăntări ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] come elemento della vita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del mare di esprimere differenti categorie mentali dello spazio (e per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] del nunzio a Venezia alla segreteria di Stato, b. 42, lettera del 21 luglio 1612). Quanto al Carleton, aveva avuto invece parole di vivo cordoglio: "A stata perdita di quell'importanza ch'è nota a ciascuno, perché aveva quelle degne qualità che erano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] questo aspetto della teologia efremiana ci si basa in particolare su R. Murray, The Theory of Symbolism in St. Ephrem’s Theology, in Parole de l’Orient, 6-7 (1975-1976), pp. 1-20; T. Bou Mansour, La pensée symbolique de Saint Ephrem le Syrien, Kaslik ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] in un certo luogo. Inoltre va rilevato nei diplomi l'uso della cosiddetta 'datazione eterogenea' (uneinheitliche Datierung), in altre parole la distinzione fra 'azione' (Actum) e 'datazione' (Datum), quindi l'eventuale di-scrasia fra il giorno in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] diversi stili di scrittura faceva parte della coscienza storica dei letterati-funzionari, e in effetti, il rapporto tra le parole e il pensiero divenne in questo periodo uno dei principali temi del dibattito sull'educazione. Molti membri delle scuole ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] a Roma. Aurelio di Cartagine e altri vescovi, a nome del concilio di Cartagine (424-425), espressero a C. con parole pungenti il disappunto dei vescovi africani per l'accaduto, e sottolinearono che i documenti del concilio di Nicea, nel frattempo ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] affinché anch'egli potesse avere la forza di resistere ai "graviora vulnera" che ormai si attendeva di giorno in giorno. Parole profetiche: Costanzo, che teneva in modo particolare a che anche L. sottoscrivesse la condanna di Atanasio, rivolse a lui ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Simonetta, quest'ultimo raccomandato a tal punto come indispensabile supporto all'erede minorenne da far pronunciare al duca parole di maledizione contro chi avesse osato contravvenire a tale disposizione, G. compreso (Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...