BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] ).
Dalle scarse notizie delle fonti sembra di poter dire che B. esercitò con energia il suo potere: in breve, stando alle parole del già ricordato Roberto d'Auxerre, riportò ordine e quiete dentro e fuori le mura della città, punendo con severità i ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] convenzionali per far avvelenare il primo ministro, fu convocato davanti al Consiglio che, senza fargli parola di tale accusa, gli ingiunse, con parole oltraggiose per il granduca, di sgombrare da Parigi entro tre giorni e dalla Francia entro due ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] Aquisgrana da Carlo Magno. La scelta di un lupo (ingl. wolf) può inoltre rappresentare un'allusione, basata su un gioco di parole, alla dinastia reale dell'East Anglia, i Wuffingas (estinta tra il 780 e il 790).
La monetazione di Offa rimase il ...
Leggi Tutto
BELTALE di Beltale
Mario Caravale
Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] una profonda commozione nel campo guelfo per la fama di cui egli era circondato: il podestà di Bologna la descrive con parole sentitamente addolorate al pontefice Gregorio X in una lettera del luglio 1274.
Nessuna notizia è a noi giunta sull'attività ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] verso il busto del sovrano con la corona radiata, sul recto un c. passante con il motto Equitas rex regni, gioco di parole tra equus «cavallo» e aequitas «equità».
Sport
Attrezzo ginnico di appoggio, di forma vagamente somigliante a un c., usato per ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] americano, assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la libertà di parola e d'espressione, dovunque nel mondo. La seconda è la libertà per ciascuno di venerare Dio a suo modo... La terza è ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] un ruolo, se non di capo, quanto meno di coordinatore. L'alleanza antisaracena dell'849 si caratterizza, infatti, stando alle parole del biografo di L. IV nel Liber pontificalis, come un'impresa della quale il papa fu l'animatore.
Che il terreno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tanto che potrà comparire fra molti di voi altri"; ma privatamente lo sollecitava poi ad imparare a parlar latino, "poiché due parole latine che V. S. I. dica in Concistoro valeranno più che le cento dette da gravissimi e consumatissimi oratori e ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] italiano di fine secolo, ancora dominato da una mentalità apocalittica e volta al passato" (G. Vecchio, pp. 77-8). Nelle Parole lette al Sacro Monte di Varese in occasione dei venticinque anni di sacerdozio (1904) non esiterà "ad esaltare i treni di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] eccezioni (Irān), a imporre il loro punto di vista nelle società dove pure continuano a essere presenti. In altre parole, la sconfitta del loro progetto politico ha spinto alcuni a immaginare il ricorso alla violenza estrema come l’ultima, necessaria ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...