Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] a procedere direttamente all’assunzione delle prove in un altro Stato membro (art. 1, par. 1, lett. b). In altre parole, l’art. 1 introduce le due distinte procedure volte all’assunzione all’estero della prova: la prima basata sull’intervento e la ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] la norma violata qualifichi o meno come “illegittimo” l’atto viziato posto in essere in spregio di una determinata “regola”. In altre parole, in tutti quei casi in cui la patologia che affligge l’atto non possa qualificarsi alla stregua di una mera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] l’attenzione la notizia del rinnovamento dei libri legali a richiesta della contessa Matilde. Si giunse a spiegare quelle parole con un ‘incarico ufficiale d’insegnamento’ conferito al giurista, anche in virtù di un preteso ‘vicariato italico’ di ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] suoi maestri, e di Tomaso Parpaglia, futuro presidente del Consiglio ducale (Aimerito, 1994, p. 332). In particolare, dedica parole di elogio a Decio, «quem inter omnes jurisconsultos viventes puto primum locum obtinere» (Consilia, 1559, 68, p. 569 ...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] senso, in turco antico, di "fortezza"); e ciò in corrispondenza alla tendenza invalsa in Turchia di connettere, spesso in modo del tutto fantastico, a radici turche antiche quelle parole arabe che non si possa o non si voglia eliminare dall'uso. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 663 ss.; Fedele, A., Profilo fiscale delle società di persone, in Riv. not., 1988, III, 552 ss.). Lo ripeto con parole diverse: mentre la capacità giuridica, nella sua radice più profonda, secondo un insegnamento da me condiviso, è l’attitudine alla ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di un’incertezza, in entrambi i casi pregiudizievoli per il titolare del diritto dedotto (ancora una volta sono illuminanti le parole di Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile, I, Padova, 1926, 136 ss., secondo il quale la sentenza di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] che il sistema globale di governo (la governance) possa non essere considerato un sistema di governo assoluto. In altre parole, esiste una rule of law globale?
Uno degli aspetti dell’ordine giuridico globale che colpiscono maggiormente è la rapidità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] politica della Camera dei deputati e quella istituzionale del monarca, con quest’ultima che, per usare le significative parole dello stesso Orlando, ne rappresentava il vero «fondamento giuridico» (p. 206) di legittimità.
Il partito dei liberali
Ma ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di legalità, ponendo così il principio di sussidiarietà quale vincolo idoneo a limitare la discrezionalità dei legislatori. In altre parole, il principio di sussidiarietà non si è sostituito a quello di legalità, ma ne costituisce un limite. Pertanto ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...