L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] anche qui come guida al fine di una corretta amministrazione della clausola generale dell’abuso del diritto. In altre parole, così come l’abuso del diritto in materia tributaria non può venire in considerazione in presenza di un’operazione comunque ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] codice di procedura penale (artt. 323 s. c.p.p. 1930).
Così, anche togliendo dal c.p.c. le parole «perizia» e «perito» e sostituendole, rispettivamente, con «attività» e «consulente tecnico», si voleva promuovere il cambiamento. Sennonché, questo è ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] i fondi, e l'interdictum utrubi, originariamente per gli schiavi, poi per qualunque cosa mobile. Essi hanno nome dalle parole con cui incomincia il testo edittale. Con l'interdictum uti possidetis il possessore è mantenuto nel possesso attuale, non ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] lo Stato possa sussistere senza la Chiesa, ma che la Chiesa non lo possa senza lo Stato86.
Ma, osserva il Tarquini, con la parola respublica non va intesa la società civile in generale, come essa sia di per sé, ma precisamente l’Impero romano, ove la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] a opere fluide. Un’età nuova, insomma, si è aperta ancor prima che i grandi esponenti del commento trecentesco prendano la parola in opere giustamente rinomate, che però non appaiono più come cattedrali nel deserto, ma vanno collegate, salva la loro ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] e di aver discusso con i presenti fino a tarda sera; infine, nella stessa città si trovava, stando alle sue stesse parole, nel 1394 quando i cardinali avignonesi elessero pontefice Pietro de Luna ("et istud vidi allegari in arduissima, questione cum ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] articolo unico, per cui alle parti di un’unione si applicano le norme sul matrimonio e quelle contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, «ovunque ricorrano»: in leggi e regolamenti, ma anche in atti amministrativi e contratti ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] avevano inteso impedire l'esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi del Regno di Sicilia non erano che parole al vento ("illusiones"); comunque, d'ora in avanti restava stabilito ("sancimus") che nessun suddito dell'Impero o del Regno di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] anche da parte del giurista, un approfondimento dei mutevoli rapporti tra diritto, politica e economia; il giurista, in altre parole, avverte, oggi più che in passato, l’esigenza di interrogarsi sul mutare dei propri compiti sociali, sui limiti delle ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] e dei consumatori4: non è dunque necessario che un’impresa abbia eliminato ogni possibilità di concorrenza. In altre parole la posizione dominante è quella situazione che permette all’impresa o alle imprese che la detengano di abusarne, provocando ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...