BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] poiché la condanna avvenne lo stesso giorno in cui il Baglioni entrò in Perugia, si potrà meglio comprendere il valore delle parole del Pellini, il quale scrive a questo proposito -che "quelli' in mano de' quali era il gouerno della Città, l'aueuano ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] deve equipararsi alla necessaria conoscibilità delle norme stesse: costituisce un diritto inalienabile, collegato alla norma applicata. In altre parole la decisione giudiziaria è un atto che fa parte di un sistema giuridico e in quanto tale deve ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel 1860 prendeva posizione contro la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (Parole del deputato N. Ferracciu..., Torino 1860).
Nel 1861, con il grado di maggiore, comandò il battaglione della guardia ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della comunità di tutta la vita; e la forma, cioè la parole usate per celebrare il m. canonico. Il consenso in particolare può essere viziato o mancare del tutto quando la manifestazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , fra i quali il diritto di autore, non conduce a generalizzare il concetto di proprietà. La questione è, più che altro, di parole; una volta, infatti, che non si discute del loro carattere patrimoniale, non vi è ragione di escludere dal concetto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ' sulla politica del tasso di cambio al Consiglio dei ministri finanziari, sentito il parere della BCE. In altre parole, l'eventuale decisione di costituire in futuro un sistema monetario mondiale spetterebbe alle autorità politiche, che possono dare ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] - contro le tesi di Febronio - la validità delle condanne pontificie (pp. 531 s.). Ma un giudizio ben diverso traspare dalle parole con le quali nel 1792 egli riassume il pensiero dello Spedalieri: "questi vuole - scrive il C. - che si proscriva il ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] frequenza, con quelle del governo e dell’amministrazione nazionale. Nel campo della sanità assume particolare importanza, in altre parole, la prassi degli accordi, in virtù della quale si determina persino il risultato, in qualche caso, di bypassare ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] effetti, che creano le norme internazionali in modi e attraverso processi diversi di cui si parlerà tra breve: in altre parole, si può dire che di tale diritto gli Stati sono al tempo stesso i legislatori ed i destinatari principali. Quanto poi ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] a chi ritenga di essere padre di qualcuno, di agire in giudizio per il relativo accertamento). Lo scopo, in altre parole, è di salvaguardare i principi etici, economici, politici e sociali operanti nei vari campi della convivenza sociale in Italia ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...