DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dell'Harmonice musices odhecaton; e quando il 7 genn. 1503 entra, con Paolo Pisani, podestà a Cremona, lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende come allievo un figlio del D., Filippo, e che invia ad Agostino Donà alcune ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] in presenza di una importante riforma di sistema – così non poteva essere: e così non è stato.
Ancora altre importanti parole del legislatore si sarebbero succedute: era infatti alle porte non solo la annunciata, dal co. 30 dell’art. 24, emanazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di interpretare la volontà e intenzione degli uomini in maniera univoca, ricavandola dai fatti compiuti e dalle loro parole, all’origine di infinite controversie, suscitate talora da ignoranti notai e pilotate da avvocati senza scrupolo; infine «le ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] maiuscole e per questo la decorazione della lettera iniziale tipica dei codici cristiani è stata sostituita con quella della parola o del verso iniziali: eccezioni a questo fenomeno sono state riferite a un influsso delle scuole latine. Particolare è ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] a progetto subisce un apparente irrigidimento con la previsione dell’art. 7, co. 2, lett. d), d.l. n. 76/2013, che sopprime le parole «ai fini della prova» nell’art. 62, co. 1, alinea, d.lgs. n. 276/2003. I requisiti di forma-contenuto prescritti da ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] che, qualora venga accolta, implica il rilascio al richiedente di un permesso unico di soggiorno e lavoro; essa, in altre parole, mira ad alleggerire le procedure di concessione del titolo combinato di accesso. Neppure il recente d.lgs. n. 40/2014 ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] è un corrispettivo calcolato sulla base di dati probabilistici, in relazione ad una massa di rischi omogenei; è, in altre parole, un corrispettivo determinato non in funzione del rischio assunto con il singolo contratto, ma con riferimento a tutti i ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] di quella certezza del diritto che è richiesta dalla Corte costituzionale per il diritto penale5. Il sistema novellato, in altre parole, codifica una sorta di griglia procedimentale che regola il modo in cui si formano e poi si compongono i contrasti ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] disputasse s'esso era fellone e traditore o no, ché ben sapea di non essere mai stato, soggiungendo che quelle non erano parole di che s'avesse a contendervi sopra con scritture: e quando quegli in nome di cui erano state dette non rappresentasse se ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per l'età arcaica, la proiezione favolosa di "enti immaginari" e di "personaggi metafisici" in una discordanza non componibile tra parole e cose. Ma risolvendo alla maniera del Vico i miti e le espressioni traslate in vere narrazioni non si limitava ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...