Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] mercato responsabilità, Milano 2008.
G. De Nova, Il contratto alieno, Torino 2008.
G.B. Ferri, Il potere e la parola e altri scritti di diritto civile, Padova 2008.
P. Mengozzi, Il Manifesto sulla giustizia sociale nel diritto contrattuale europeo e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] che qualsiasi decisione emanata dal giudice presso il quale il processo è radicato ha efficacia preclusiva del regolamento. In altre parole, l’art. 41 cit. deve essere letto come se dicesse “finché non sia intervenuta una decisione sulla causa in ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ss.; Green, R.M., Ethics and taxation: a theoretical framework, in Journal of Religious Ethics, 1984, 146 ss.). In altre parole, «la tassazione è talmente connessa con il vivere insieme, che tramite essa si organizza e si svolge, che non può essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ); gli artt. 1415 ss. c.c. sul negozio annullato che può produrre effetti per i terzi.
Si registra, in altre parole, quel fenomeno di oggettivazione del contratto (sulla quale hanno insistito Bianca, C.M., Diritto civile, III, II ed. Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] sul diritto, senza incursioni in campi diversi, anche se limitrofi. Non fu forse lo stesso Romano a sottolinearlo con parole che accrescono il rischio di cedere alla tentazione or ora confessata («io ho tentato di dare del diritto una definizione ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] istituzioni europee e particolari Stati ove i valori promossi dalla UE sono assenti o di problematica realizzazione. In altre parole, si tratta di uno strumento unilaterale di pressione economica della UE nei confronti di Stati terzi esercitata al ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] la capacità di cui parliamo, che sono in altre parole i soggetti attivi della pubblica amministrazione, si dicono enti ed è stata superata, rilevando che l'esistenza delle funzioni in parola non è originaria dell'ente, ma derivata da una concessione ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cosa stessa ai fini dell'esecuzione dell'obbligazione cartolare, cioè che la tiene a disposizione del titolare, seguendo, in altre parole, gli ordini di lui: allora, è chiaro che il debitore possiede la cosa in nome altrui, ne è possessore precario ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] maggiore di quella che permette alla voce dell'araldo di essere udita da un confine all'altro, o in altre parole, che esprimono però lo stesso concetto, di quella che permette ai cittadini di conoscersi vicendevolmente. Saremmo tentati di trascurare ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] possono in nessun modo essere ridotti a meri ricettacoli contenenti una certa quantità di felicità (Singer, 1993): in altre parole, sono gli esseri umani.
Per quanto riguarda gli animali superiori, una decisione chiara e positiva è possibile solo per ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...