Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] (2011), L'uso giuridico della natura (2013), Del salire in politica. Il problema tecnocrazia (2014), I "cancelli delle parole". Intorno a regole, princìpi, norme (2015), Un diritto incalcolabile (2016), Elogio del diritto (con M. Cacciari, 2019) e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] se il guadagno non era destinato a qualche fine onesto come, p. es., sostentare la propria famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto gli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il pluralismo giuridico fosse da molti considerato una minaccia diretta all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo alla tradizione può essere tanto un modo per opporsi al governo, quanto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] giudizio condiviso dagli storici del nostro tempo: "santo e candido monaco […] uomo pio e retto", secondo Y. Renouard; in altre parole, era capace di ingenuità e di goffaggini nella conduzione degli affari politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al costo della prestazione ma, tutt’al più, come misura di finanziamento della spesa sanitaria genericamente intesa: in altre parole, una sorta di imposta bisognosa di un adeguato fondamento legislativo che ne autorizzi l’esazione.
2.3 Le modifiche ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] della regola ai soli titolari di reddito d’impresa. Con le modifiche del 2004 a fianco della parola «ricavi» sono state inserite le parole «o compensi» così includendo nel campo di applicazione di questa disciplina anche i titolari di reddito di ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] 35 ss.
2 Ex plurimis Cass. pen., sez. III, 29.7.2011, n. 30250.
3 Sull’ambito applicativo della disposizione in parola, v. Basilavecchia, M., In tema di recupero dell’iva non dovuta; presupposti, condizioni, modalità, in Riv. dir. fin., 2004, II, 48 ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] della quale «all’articolo 134, co. 1, lettera c) del codice del processo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e quelle previste dall’articolo 123’» (vale a dire, proprio le controversie in materia di applicazione delle sanzioni alternative ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] come della libertà della coscienza individuale, concludendo, "con franche parole, ebreo ad ebrei": "abbiate coscienza del vostro essere; adempite di argomenti più specificamente "ebraici" come le Parole di un ebreo italiano (Torino 1920).
Sicuramente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del maestro della lingua volgare, come si ricava dalla c. 28v, ove sono riportate, a opera dello studente-trascrittore di turno, le parole pronunciate dal G. alla fine di una sua lezione ("Mi m'ò rotta la testa, or te basta").
Il G. svolse anche ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...