BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] assunto in quegli anni gli interessi da lui rappresentati, ma anche il modo con cui egli li aveva sostenuti, trovando alte parole per ricordare i fini di potenza e di grandezza che dovevano porsi a un paese di grandi tradizioni di espansione marinara ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il dibattito in questione fosse quella di una riforma del sistema sanzionatorio era del resto già con chiarezza presente nelle parole di Bricola, che collocava il ricorso alla pena privata nell’ottica del penalista, per parafrasare il titolo di un ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] quinquies d.l. 8.6.1992, n. 30614.
In poche parole, e volendo tirare le fila della cursoria ricostruzione sin qui compiuta da quella dei terzi concorrenti nel delitto36. In poche parole, non si sarebbe dovuta percorrere la strada della costruzione ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , della sua conoscenza della Bibbia e della mitologia antica; tutti adoperavano termini rari, grecismi, ricorrevano a giochi di parole, alla prosa rimata e al cursus. Il linguaggio è spesso così artificioso da risultare a malapena comprensibile al ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] Giust. pen., II, 1952, 486).
Si tratta di un reato a forma libera poiché la minaccia può essere espressa con parole, scritti, e ogni altra modalità comunicativa.
La minaccia deve essere seria e grave, idonea a incutere timore. In mancanza di tali ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Pasquati), recante la spiegazione di una serie di parole e nozioni tratte dal Salterio.
L'attenzione del . 59-70; J.-L. Fournel, Les dialogues de Sperone Speroni: libertés de la parole et règles de l'écriture, Marburg 1990, pp. 11, 13, 98, 99, 155 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] dei numeri di telaio, lo smontaggio di pezzi di veicoli6, non propriamente espressive di ciò che comunemente evoca la parola riciclaggio, cioè la ripulitura dei proventi da delitto che per essere totale (e quindi farli apparire di origine lecita ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ICSID dispongono il carattere autonomo ed obbligatorio dei lodi non solo tra le parti, ma anche tra gli Stati contraenti. In altre parole, il lodo ICSID non è mai un “lodo straniero” (ai sensi, ad es. della Convenzione di New York del 10 giugno ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] manoscritto nel Cod.75 della Harvard Law School Library, ff. 242r-251v 11) "Quaestiones" e "consilia", che si indicano con le parole iniziali o col titolo-sommario: a)"Sacerdos antequam, fuisset in sacris", in Codd. Vatt. latt.,2660, f. 239v; e 10726 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , giacché gli obblighi gravanti sullo Stato con riferimento ai diritti in questione si rivolgono per principio, per usare le parole dell’art. 1 CEDU, a chiunque risulti soggetto alla giurisdizione di tale Stato.
Permangono nondimeno delle aree del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...