BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] propria banca, del titolo di credito ottenuto. In altre parole, e limitando l'esemplificazione agli assegni bancari, è importante proporzione in cui stanno rispetto ai depositi. In altre parole, il ratio di dette riserve rispetto ai depositi tende a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] visite pastorali, l’accento cadeva spesso sulla dimensione delle virtù e dei vizi, più che sulla figura del Cristo o sulla parola dei Vangeli. Anche se poi la morale era spesso vissuta in una chiave più blanda rispetto all’eredità giansenista. La ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] oggetto atto a rappresentare l'investitura di beni e diritti in beneficio, costituiva un sistema coerente di atti e parole di impressionante eloquenza, solennizzato dalla sua larga pubblicità in un contesto sociale cospicuo, e tutto concentrato su un ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] a progetto) – all’operare dei principi e delle regole del diritto comune delle obbligazioni. Essa si sostanzia, in altre parole, in una deroga (in peius) ai principi del diritto privato generale, altrimenti operanti – in favore del lavoratore come di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] presuppone il suo inserimento nella più ampia cornice della forma di Stato di derivazione liberale. In altre parole, le articolazioni riscontrabili nelle costituzioni degli Stati definiti federali fra potere sovrano dello Stato e autonomie delle ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] Collegato lavoro 2010 e diritto processuale, in Lav. giur., 2010, 160 ss.
7 L’ultimo periodo della disposizione in parola aggiunge poi la previsione che «In caso di contratti non ancora sottoscritti dalle parti, gli effetti si producono soltanto ove ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] III, 1, 2), alla celeberrima affermazione di Montesquieu, secondo cui il giudice altro non è che "la bocca che pronunzia le parole della legge" (Esprit des lois, XI, 6). Ma non si coglie il carattere polemico e programmatico di tante formulazioni di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] colui o coloro i quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e in chiare parole quali cose essi possono e quali non possono fare". Non si sarebbe potuto esplicare con maggiore chiarezza il senso della ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sistematica violazione del termine di ragionevole durata del processo di cui all’art. 6, par. 1, della CEDU». Parole nelle quali si legge, in filigrana, l’ammissione che, pur nel continuo susseguirsi di interventi normativi «urgenti» sul processo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] aliene dalla politica, imparziali ed esperte; e non è certo raro il caso che della propria ignoranza essi si vantino» (ivi, 231-232).
Le parole di Romano vanno certamente lette nel quadro della sua vicenda personale e istituzionale. Ma sono anche ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...